L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] , Capitanerie di porto. La struttura organizzativa delloStato Maggiore della Marina è articolata in organismi dipendenti dal capo di Stato Maggiore (CSM) della Marina tramite il sottocapo di Stato Maggiore della Marina (SCSM) e organismi dipendenti ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] solo sul soggetto il cui nome è stato validamente speso nel traffico giuridico; anche quando l’imprenditore si avvalga della collaborazione di rappresentanti, la qualità di imprenditore resta in capo al preponente o al rappresentato.
Può capitare ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] Difesa provvide alla costituzione di un s. centrale unico alle dirette dipendenze del capo di Stato Maggiore della Difesa (SIFAR, Servizio Informazioni delle Forze Armate). In tale occasione fu prevista la costituzione, presso ciascuna forza armata ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] ricercarsi nella società piuttosto che nella legislazione o nell’autorità delloStato. In Italia la disciplina nacque con La filosofia del diritto fa capo l’autore. Di qui l’idea, avanzata da Escarpit, di un possibile compito della s. della ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] es., i c. alimentari, i c. per stipendio degli impiegati delloStato, i c. per assegni alimentari). Il c. è esigibile quando non di debito, al fine di garantire la neutralità dell’imposta in capo ai soggetti passivi IVA, può evidenziare dei ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] quali viene costituito un gruppo (team) con un capo progetto (dotato dell’autorità per gestire le risorse richieste dal progetto, scorte, rapporti, opinioni, previsioni, rilevazioni dellostato del campo ecc.), convertendoli in informazioni rilevanti ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] ’amministrazione di particolari fondi da parte degli organi delloStato, caratterizzati dal fatto che le relative operazioni si concreta in un complesso di operazioni attive e passive, facenti capo a una serie di contabilità. Ogni gestore contabile è ...
Leggi Tutto
Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] e compiti amministrativi dallo Stato alle regioni e alle autonomie locali; il capo II del riordino dell’amministrazione statale; il capo III della semplificazione dei procedimenti amministrativi; il capo IV dell’autonomia e riorganizzazione del ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione [...] colpiscono in via immediata la ricchezza espressiva della capacità contributiva in capo al soggetto passivo che la ha manifestata; base a contratti di assicurazione nell’ambito del territorio delloStato italiano, è un’i. proporzionale assolta per ...
Leggi Tutto
Diritto
T. amministrativa Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione. L’art. 1 della [...] ’obbligo in capo al professionista di comunicare al cliente qualsiasi proposta di modifica unilaterale delle condizioni contrattuali di persone e gli enti assimilati residenti nel territorio delloStato. I redditi imputati per t. non costituiscono un’ ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...