Società per azioni, con sede legale e direzione generale in Roma. Oggetto sociale della Rai è l’esercizio del servizio pubblico di diffusione dei programmi radiofonici e televisivi, svolto con qualsiasi [...] la Rai è un grande gruppo cui fanno capo canali televisivi, radiofonici, satellitari, su piattaforma digitale i quali la disciplina della partecipazione riservata allo Stato, quella della nomina degli organi e delle regole della vigilanza, con un ...
Leggi Tutto
Tipologia di istituto di credito sorta in Francia e in Germania alla fine del 18° sec., per il diffondersi dell’economia monetaria e delle idee filantropiche dell’illuminismo. La c. era destinata a favorire [...] 1938, che attribuiva al governo il potere di nomina dei vertici delle c., e con il t.u. delle leggi in materia bancaria e creditizia approvato con d.l. 385 dallo Stato ad agire come succursali di una c. di risparmio, facendo a questo scopo capo alla ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Roma 1959). Laureato in Economia e commercio presso l'università LUISS di Roma, ha conseguito il Master of Science in Economics presso la London School of Economics e il Ph.D. in [...] in Banca d'Italia nel 1985, nel 2007 è stato a capo del Servizio studi di congiuntura e politica monetaria, e nel 2011 è diventato direttore centrale occupandosi del coordinamento della partecipazione della Banca d'Italia all’Eurosistema. Dal 2010 al ...
Leggi Tutto
Storia del commercio. - I gravissimi danni subiti dal commercio internazionale durante la guerra del 1939-45, per la distruzione di gran parte del naviglio mercantile, di molti impianti portuali e di interi [...] maggiore, e veramente incoraggiante, è stato poi l'incremento degli scambî fra tutti i 17 statidell'OECE e i 6 statidella costituenda Comunità europea, saliti, fra , cioè in raggruppamenti di dettaglianti facenti capo ad uno o più grossisti, in ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] le iniziative multilaterali di aiuto e assistenza facenti capo alle Nazioni Unite e alle Agenzie specializzate interpretato: alla conferenza dell'Avana del 1979 la tradizionale equidistanza del presidente Tito è stata combattuta dalla linea di ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] sono da rilevare due fatti: che a volte il progettista è a capo di un'impresa e che non sempre è lui a disegnare gli di questa tendenza alla decrescita dell'occupazione è stata riscontrata in Italia una crescita delle imprese di piccole dimensioni, ...
Leggi Tutto
Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] soddisfacentemente. Altro problema da affrontare è stato quello delle possibilità di trasporto dei macchinarî, il media tensione (ad es. 20 ÷ 30 kV), che fanno capo a sottostazioni o cabine secondarie, le quali possono alimentare direttamente grossi ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] nel Pavese. Al ''gruppo dell'Isolino'' fanno capo stazioni situate presso i laghi prealpini della L. nord-occidentale.
dei piloni della cupola nella Cattedrale. Rilevante è stata inoltre l'attività della Soprintendenza alle Antichità della L., che ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] la quota del fondo-premi è stata notevolmente ridotta, contraddicendo uno dei postulati della riforma degli anni Sessanta, l' industriale offre grandiose possibilità urbanistiche (Dunaujváros; architetto capo T. Weiner) e, invece, negli edifici ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] collocati sullo stesso piano dei diritti che fanno capo al professionista. Già la Risoluzione dei diritti e civile. Al riguardo il Consiglio di Stato ha espresso l'opzione per lo stralcio delle disposizioni in materia di clausole vessatorie (artt ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...