Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] il ‛padrone dell'Alto', ‛colui che Esiste'. Gli Ainu lo chiamano ‛il Capo Divino del state avanzate una quantità di classificazioni: religioni della Natura e dello Spirito, della Legge e della Grazia, della Fede e delle Opere, dell'azione e della ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] (Cambridge, C.C.C., 286). Dall'esemplare tardoantico sono state desunte non solo le visioni celesti, ma anche le immagini catastrofiche 1-2), dietro alla testa dell'angelo del sole appare il capodell'imperatore cristiano Costantino, mentre i ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] Alcune fonti testimoniano l'usanza di uccidere e seppellire con il capo anche la vedova e i servi, per es. in sec. 9° e il sec. 11°-12°, è stata individuata nel cortile porticato a E della basilica, mentre un c. forse per i laici va localizzato ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] quale si consideri).
Ph. Ackerman svolse negli Stati Uniti studi analoghi a quelli della Scuola di Lipsia. Prese l'avvio dall'iconologia -abisso, cielo-inferi, capo-inferiori, eroe-mostro, alato-rettile. Il regime notturno dell'unione ha per schemi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] lettera, dal tenore estremamente secco (sempre che ne sia stato tramandato integralmente il testo) venne da lui indirizzata, forse tra a S. Chiara d'Assisi).
A frate Elia, allora a capodell'Ordine dei frati minori, è attribuito da tempo il testo ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] maggiore a spese di Fiora e Francesco di Capo poco prima dell'aprile 1494, forse da Marco Giovanni; per 1878, pp. 179-199; N. Barone, Le cedole della Tesoreria dell'Archivio di Stato di Napoli..., in Archivio storico per le provincie napoletane,X( ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] Copenaghen, Nationalmus.), a temi di argomento sacro, facenti capo ora a soggetti cristologici, come per es. la parabola maggior parte sembrerebbe comunque essere stata eseguita nei centri della Mesopotamia e della Siria settentrionale in un momento ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] confinare con il semplice muro della clausura. Simili c. di impianto regolare sono stati rilevati da scavi presso le della penisola, in quanto sul versante tirrenico operava con pari forza il monastero di Cava (Pane, 1985). Questo, elevatosi a capo ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] della l. fu rivelata agli antichi Persiani direttamente da Dio stesso. Secondo questa testimonianza, il capo Pietro Ramo (1515-1572) la ristampò.La teoria meccanica della l. di Ibn al-Haytham è stata avvicinata a quella di Cartesio (Sabra, 1967; 1987; ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] 92 (Historia ecclesiastica III, 15; cfr. Chronicon, ad a. 92, dove si afferma che fu a capodella Chiesa di Roma per nove anni), sarebbe stato compagno di Paolo (Historia ecclesiastica III, 4, 9) - con un probabile riferimento all'omonimo personaggio ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...