Uomo politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1882 - Rio de Janeiro 1954). Capo di un'insurrezione politico-militare di orientamento progressista (1930), divenuto presidente (riconfermato nel [...] 1928-30 fu governatore dellostato di Rio Grande. Sconfitto nelle contestate elezioni presidenziali del marzo 1930 da un candidato proveniente, come il presidente uscente, dallo stato di San Paolo, V. si pose a capo di un'insurrezione di ufficiali ...
Leggi Tutto
Lapid, Yair. – Giornalista e uomo politico israeliano (n. Tel Aviv 1963). Personaggio di spicco nel mondo dei media israeliani, nel 2012 ha fondato il partito centrista laico Yesh Atid (C’è un futuro), [...] un accordo di coalizione con il capodella formazione islamica M. Abbas e stato escluso dall'esecutivo di emergenza formato dal primo ministro e dal leader dell'opposizione B. Gantz a seguito dell'aggressione di Hamas e della dichiarazione dellostato ...
Leggi Tutto
Medvedev, Dmitrij Anatol´evič. - Uomo politico russo (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1965). Proveniente da una famiglia di docenti universitari, dopo un dottorato in diritto privato è stato docente [...] fianco di Putin, di cui diventa un prezioso collaboratore. Eletto agli inizi degli anni Duemila presidente della società energetica statale Gazprom, è stato a capodello stretto entourage di Putin e, dal novembre 2005, ha ricoperto il ruolo di primo ...
Leggi Tutto
Uomo politico del Ghana (Nkroful, Reg. occid., 1909 - Bucarest 1972). Impostosi come uno dei capi del movimento nazionalista, fu più volte arrestato (1948, 1950). Eletto (ancorché detenuto) nel febbraio [...] su 104. Con la costituzione dellostato del Ghana, nel 1957, N . ne divenne primo ministro e nell'aprile 1960 fu eletto a grande maggioranza presidente della fu poi tra i protagonisti della Conferenza di Casablanca (gennaio ...
Leggi Tutto
Mirziyoyev, Shavkat Miromonovich. – Uomo politico uzbeco ( n. Jizzax 1957). Specializzato all’Istituto di meccanizzazione e irrigazione per l’agricoltura di Toshkent (TIIMSCH), di cui è stato anche prorettore [...] dal 1981 al 1992, dal 1992 al 1996 ha prestato servizio come capodell’amministrazione locale (chokim) a Toshkent. Fino al 2001 è stato chokim della provincia di Jizzax, mentre dal 2001 al 2003 ha amministrato la provincia di Samarcanda. Alla fine ...
Leggi Tutto
Uomo politico e finanziere italiano (Milano 1898 - Roma 1991). Amministratore di istituti bancarî all'estero e studioso di problemi economico-finanziarî, direttore generale della Pirelli (1938), fece parte [...] Gasperi (dal maggio 1947 al marzo 1949), dal giugno 1953 al novembre 1967 fu presidente del Senato (e in quanto tale capo interinale dellostato durante la malattia di A. Segni, agosto-dicembre 1964). Nel 1963 fu nominato senatore a vita. Presidente ...
Leggi Tutto
Uomo politico indiano (Bhadeli, Gujarat, 1896 - Mumbai 1995). Nel 1918 entrò a far parte dell'amministrazione coloniale britannica, da cui nel 1930 si dimise per aderire al movimento nazionalistico del [...] fu ministro degli Interni (1946-52) e quindi capo del governo dellostato di Mahārāṣṭra (1952-56). Ministro dell'Industria (1956-58), poi delle Finanze (1958-63) con Nehru, vice primo ministro e ministro delle Finanze dal 1967 con I. Gandhi, nel 1969 ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (Napoli 1908 - Roma 2002). Insegnò economia politica e scienza delle finanze e diritto finanziario presso l'univ. di Roma. Dopo aver ricoperto importanti cariche presso [...] diversi ministeri (sia come capo gabinetto sia come direttore generale), fu ragioniere generale delloStato (1967-72) e presidente della Banca commerciale italiana (1972-76). Senatore per la Democrazia cristiana nel 1976 e nel 1979, ricoprì la carica ...
Leggi Tutto
Uomo politico della Costa d'Avorio (Yamoussoukro, Bouaké, 1905 - ivi 1993); figlio di un capo tradizionale, si laureò in medicina nel 1925. Deputato all'Assemblea costituente (1945-46) e all'Assemblea [...] il Rassemblement démocratique africain (RDA, organizzazione interterritoriale dell'Africa Occidentale Francese) e la sua sezione locale eletto presidente della repubblica (1960). Regolarmente riconfermato alla guida del PDCI e dellostato, ha per ...
Leggi Tutto
⟨àuṅ san suu kii⟩. - Politica birmana (n. Rangoon 1945). Cresciuta fuori del suo paese, nel 1988 A. è tornata in Birmania per impegnarsi nel processo di democratizzazione nazionale. Promotrice della Lega [...] svolgimento del voto, nel gennaio 2021 le forze armate hanno messo in atto un colpo di stato, arrestando la leader e trasferendo tutti i poteri al capodelle forze armate Min Aung Hlaing. Condannata nel dicembre 2021 a quattro anni di reclusione, poi ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...