(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] continuava a essere rappresentato da un solo leader-capo delegazione, il peso politico di questo esponente Calandra, Il governo della Repubblica, Bologna 1986, pp. 140-42; P. G. Lignani, L'amministrazione centrale delloStato, in Trattato di diritto ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] protezione antiaerea fa capo al Ministero della guerra, che a mezzo di apposite leggi ha regolato tutto quanto riguarda questa materia e che si vale, per l'attuazione di quanto viene ordinato, di tutte le autorità dellostato.
Azione importantissima ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] tutte le entrate dellostato e del re sono costituite dalla rendita delle terre regie, dalle capodelle Chiese dell'Africa. I Vandali, fatti cattolici, sono considerati come traditori della loro fede e della loro gente.
La vita rude dell'età delle ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] assai diversa da quella che veniva delineata in base ai poemi omerici. Al vertice dellostato era non già un basiléus, ma un wanax; accanto a lui un lawagétas, capodella nobiltà guerriera. Il territorio era diviso in damoi, ad ognuno dei quali era ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] da ogni incarico per ''ragioni di salute''. Gli autori del golpe − il capo del governo V.Y. Pavlov, i ministri degli Interni e della Difesa, il capo del KGB − proclamarono poi lo stato di emergenza e tentarono d'insediarsi alla testa del paese con il ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Statodell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] più profonda. L'assassinio dell'āyatollāh M.S. al-ṣadr (febbr. 1999), capodella comunità sciita irachena, provocò legislazione, l'articolo 2 definiva l'Islam come religione ufficiale delloStato e come una (ma non l'unica) fonte fondamentale del ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] XIII e XIV, terminata con le cappelle della navata nel sec. XVI, è stata completamente rimaneggiata nel sec. XVIII. I restauri porre fine al macello, contrariato in ciò dal suo capo di stato maggiore, generale Schmidt von Knobelsdorf; questi però fu ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] internazionali delloStato saudita negli anni Novanta furono condizionate in modo sostanziale dagli effetti della guerra del e giornalisti, e l'altra sottoscritta dal capo degli ulama, portavoce dell'Islam ufficiale, da religiosi e da docenti ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] è avviata lentamente e sotto lo stretto controllo delloStato, nel 1995-96, ostacolata dai segnali economici dei suffragi) la netta affermazione delle forze di opposizione guidate dal leader dell'UFD, I. Kostov. Nuovo capo del governo dal maggio 1997, ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 226)
La Repubblica del Popolo di B.D. è una creazione politica, poiché i suoi confini non concludono uno spazio fisicamente o culturalmente unitario. Comunque la massima parte del territorio [...] di Mujibur Rahman, richiese quasi due anni. La presa del potere (21 aprile 1977) del generale Ziaur Rahman, capo di Stato Maggiore dell'esercito, fu confermata da un referendum tenuto il 30 maggio 1977 e dalle successive elezioni presidenziali del 3 ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...