Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] buoni risultati, anche perché le difficoltà finanziarie non consentirono di umano calcolato dalle Nazioni Unite nel 2005 (speranzadi vita alla nascita: 51 anni; analfabetismo: di Mwinyi, rieletto nello stesso anno capo dello Stato. Il processo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] e si è ridotta la speranzadi vita (intorno ai 71 anni); il ripristino di condizioni normali e il sostegno stante nel 1948 nella zona di occupazione sovietica, dopo l’approvazione di una Costituzione di tipo socialista. Capo del governo divenne il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] Malawi, con cime che superano di poco i 2000 m. La rete idrografica fa capo allo Zambesi (salvo la regione ,9‰ nel 2010) e una speranzadi vita che non supera i 38 forestale fornisce una buona produzione di legname (10 milioni di m3 nel 2007). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] a S del Sahara, in buona parte concentrata nella capitale (quasi 1 speranzadi vita alla nascita si aggira sui 52 anni, il tasso didi Ngouabi seguì una fase di confusione e repressione, con la condanna a morte ed esecuzione di Massemba-Débat. Capo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio del G. è centrato su due [...] Capo Lopez, estrema punta occidentale del territorio, invece, l’accumulo disperanzadi vita alla nascita, 53 anni; tasso di alfabetizzazione, 63%) esprimono un livello didi 12 milioni di t nel 2004, a fronte di più di 15 milioni annui di t per buona ...
Leggi Tutto
Stato (São Tomé e Príncipe) insulare dell’Africa equatoriale, nel Golfo di Guinea, formato dall’isola di São Tomé, dall’isola di Príncipe e da alcuni isolotti disabitati.
Caratteri geoeconomici
L’isola [...] piantagioni di cacao.
Gli abitanti dello Stato discendono in buona parte da schiavi importati dall’Angola e dalle Isole del Capo Verde il governo ad avvicinarsi ai paesi occidentali nella speranzadi ottenere aiuti economici e nel 1990 fu adottata ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] nel programma della Comunità europea TACIS.
Capo dello stato è L. Ter-Petrosian di Vanja Čmotanov, 1980) di N. Bokov, racconto fantastico delle disavventure di un ladro che tenta il gran colpo rubando la testa di Lenin dal mausoleo nella speranzadi ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] 1.213.000 (con buona presenza di turchi, iugoslavi e nordafricani nel settembre 1989 dal capo della delegazione elvetica F attrice M. Mézières. Reise der Hoffnung (Viaggio verso la speranza, 1990) di X. Koller vince nel 1991 l'Oscar come miglior film ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Piazza del Castello), cui mette capo uno dei ponti che attraversano la di quei tempi alcuni buoni organi, eseguiti da maestri di organi di Varsavia, e violini perfetti usciti dalle botteghe di sforzi organizzativi nella speranzadi un conflitto tra la ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] 15,8 milioni di q di frumento nel 1992 e 5,7 milioni di q di orzo. Importanti anche le primizie (5,5 milioni di q di pomodori) e le colture da frutto (albicocche, prugne, mele e pere). Buona la produzione di agrumi (980.000 q di arance) e di olive (6 ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
capense
capènse agg. e s. m. e f. – 1. Del Capo di Buona Speranza, promontorio dell’Africa merid.; come sost., abitante di Città del Capo, capitale della Repubblica Sudafricana. 2. In botanica, regno c., quello, tra i sette regni floristici,...