Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] e l’Uruguay, solo di rado appoggiandosi a elementi naturali: nel Nord, il confine segue grosso modo lo spartiacque tra bacino amazzonico e parentale o capacità mistiche. Non di rado a capo della comunità erano posti gli sciamani, terapeuti e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] valacca dei sec. 14°-16° era tenuta insieme dal principe, capo militare, giudice supremo e padrone di tutte le terre a lui il 10° secolo. L’insediamento delle popolazioni slave nella regione nord-danubiana a partire dal 6° sec. non alterò in modo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] in origine un paese di lande e di foreste. La parte nord-orientale del Belgio, fra la Mosa e Anversa, comprende la pianura premier, primo leader politico socialista e vallone dal 1974 e capo del nuovo esecutivo dopo una crisi durata 535 giorni. Nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] Yemen. Il primo ministro ‛Alī al-Nāṣir Muḥammad assunse anche la carica di capo provvisorio dello Stato e l’FLN si trasformò in Partito socialista yemenita (PSY).
Nel Nord, la politica di pacificazione promossa da ‛Abd er-Raḥmān el-Iryānī si scontrò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] La foresta subtropicale sempreverde copre ancora alcuni tratti della regione costiera e submontana della sezione nord-orientale della regione del Capo e del Natal. All’interno la vegetazione risente della diminuzione delle precipitazioni e si riduce ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] una quota di non molto inferiore nel Queensland, il resto si ripartisce prevalentemente nell’Australia Occidentale e nel Territorio del Nord. Come tutti i paesi di recente insediamento, l’Australia ha una popolazione giovane per classi di età, i cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] 4° sec. a.C., in tutte le lotte dell’Africa nord-occidentale: in particolare i Numidi, implicati nelle guerre puniche del 3 1954), e di A. Ravéreau (n. 1919) che, architetto capo dei monumenti storici (1965-71), ha studiato in particolare le città ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] si passa ai massimi di oltre 1000 mm della sezione nord-occidentale, dove sono stati registrati, sui versanti del Rif e di primo ministro nel 1960) fu sostituito, al trono e a capo del governo, dal figlio Ḥasan II. Nel 1962 fu approvata, tramite ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] Utica, Kerkouane, Hadrumetum (od. Sousse) e l’intera zona di Capo Bon, Timgad, Thuburbo Maius, Thugga. Appartenne poi ai Vandali e che si spinse poi oltre per tutta l’Africa del Nord fino all’Atlantico. Nei decenni successivi la penetrazione araba fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] affaccia sull’Atlantico dalla foce del Senegal, a S, alla penisola di Capo Blanco (Ras el-Beida), a N.
Il territorio, attraversato dal tropico 1970 la maggioranza della popolazione, soprattutto nel Nord, era dedita all’allevamento nomade, ma il ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...