NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] , e la rotta naturale per l'Asia fu attorno al Capo di Buona Speranza.
Si considera come il primo clipper l'Ann Messina, ecc.), mentre si tentavano le costruzioni miste (Conte Verde, Venezia), per poi passare alle costruzioni di ferro anche da ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] insieme col porto, e l'isoletta di Ts'ing tao ("isola verde"), che dà il nome a un porto ceduto alla Germania nel kiang, che si estende per quasi 100 km. dall'estremità di Hai-men al capo P'u-tung, sono varie isole, tra cui la più importante è quella ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] sono noti per il loro azzurro cupo, in confronto al verde predominante nei laghi svizzeri; ma i colori tipici di ogni dovrà quindi trattare più ampiamente in seguito.
Insomma, da un capo all'altro delle Alpi l'uomo ha lasciato tracce della sua ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] muto" metatesi di 'lm, corrisponde al sem. 'af‛ḡl; we 'ṣ-́ṣ.et "verde (delle piante)" al tipo qatlal per i colori; ‛š‛š "gola", ‛n‛n un disco con l'ureo: il falcone prende il disco sul capo e identificato al sole diviene Ḥar-aḥte "Hor dell'orizzonte"; ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] gruppo Caribico abbiamo t-amo, t-amo-ssi "nonno, vecchio, capo", Cumanagoto t-um "padre" accanto a umo e y-um ( -de -re --le -ne -ke -be
Isleta b'atu-i "bianco", baku-i "verde chiaro", uatiamu-i "grande", poni-i "nero", kuni-i "buono"; Tehua I tše-i ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] hirsutum L., indicato anticamente col nome di cotone a seme verde, in seguito coi nomi di New Orleans, Georgia, Short così distribuito:
Personale tecnico: 1 direttore tecnico o capo fabbrica; 1 capo sala o 2 capi reparto (1 per la preparazione ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] a far valere grandi interessi politici; perché né il capo dei riformati, il pastore della cattedrale di Zurigo, iniziati per S. Nicola si continuano fino a tutto il carnevale. Il verde albero di Natale si prepara in Svizzera sino dalla festa di S. ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] . Il CONI è una sezione del grande movimento olimpico che fa capo al CIO (Comité International Olympique); i suoi scopi, sanciti dalla 'erba) si usava invece una composizione sintetica verde molto simile, nelle caratteristiche, alla terra battuta ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] con una penna flessibile, possibilmente di aquila. La lunghezza dal basso al capo-tasto è da 75 a 80 cm.; la larghezza è di 35 a ricoperta d'una pelle di capra molto tesa, dipinta in verde. Il ponticello, di piccole dimensioni, è fabbricato con la ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] posizione e fomentò le aspirazioni dei suoi nemici. Un movimento, a capo del quale era Lascar Catargiu, ordì una congiura, formata in presso i gimnosofisti indiani.
Dal paganesimo deriva l'apporre rami verdi di abete alla casa dove c'è un morto, ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...