È un’operazione straordinaria che consiste nel cambiamento del tipo sociale (trasformazione omogenea), oppure nel passaggio da una società di capitali ad altro tipo di ente giuridico (consorzio, società [...] prevalente in società lucrativa.
La trasformazione comporta la prosecuzione di tutti i rapporti sostanziali e processuali facenti capo alla società trasformata (principio della continuità dei rapporti giuridici). Non si ha creazione di un nuovo ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] , il direttore della Icmesa P. Paoletti, il vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura V. Bachelet, il procuratore capo della Repubblica di Salerno N. Giacumbi, il consigliere della Corte di cassazione G. Minervini, il giudice G. Galli ...
Leggi Tutto
Giureconsulto, nato a Perugia il 4 settembre 1853, morto a Roma il 9 aprile 1926. Dedicatosi dapprima alla sociologia e alla filosofia del diritto con l'indirizzo positivistico allora prevalente, collaborò [...] brevi note di diritto amministrativo e tributario nel periodico La Corte suprema. In seguito, nominato sottocapo e poi capo del contenzioso della Banca d'Italia, si volse esclusivamente agli studî di diritto privato e particolarmente a quelli di ...
Leggi Tutto
PROTETTORATO (XXVIII, p. 377)
Giorgio Balladore Pallieri
La figura del protettorato internazionale, sostanzialmente scomparsa nell'Europa prima della seconda Guerra mondiale, è ricomparsa con la costituzione [...] dagli organi e dalle autorità locali con i loro proprî funzionarî. Il capo dell'amministrazione autonoma godeva delle prerogative di protezione e degli onori spettanti a un capo di stato. Gli interessi del Reich erano curati da un "Protettore", con ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] 2.2 Le statuizioni del Tribunale di Torino in ordine al delitto di cui all’art. 434 c.p.
Volgendo lo sguardo al secondo capo di imputazione – con il quale si contestava agli imputati il delitto di cui all’art. 434, co. 2, c.p. –, si osserva anzitutto ...
Leggi Tutto
Diritto
Titolo che indica il più anziano tra i componenti di un collegio o di una professione.
D. del corpo consolare Console più elevato di grado e più anziano di nomina, che presiede al corpo consolare [...] del corpo diplomatico L’agente diplomatico che presiede al corpo diplomatico. Secondo le regole generali in una determinata sede è il capo missione più elevato in grado e più anziano di nomina nella sede. Tuttavia, in base a un antico uso confermato ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Siena il 12 febbraio 1900, morto ivi il 15 maggio 1960. Insegnò il diritto amministrativo nelle università di Sassari e Siena (della quale fu anche rettore dal 1944) fino alla sua nomina [...] per la Regione Siciliana. Ministro del Commercio Estero nel 1° gabinetto De Gasperi, fu pure ambasciatore straordinario nell'Uruguay e capo della missione economica che stipulò i trattati di commercio con l'Argentina e con l'Uruguay nel 1947. Aveva ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale
Francesco MESSINEO
La materia è stata regolata ex novo (in sostituzione dei vecchi testi legislativi del 1859 e del 1864, che parlavano invece di "privativa" industriale: v. privativa, [...] i cui principî fondamentali sono stati accolti nel cod. civ. del 1942 (articoli 2584-2591; v. anche decr. legisl. capo provv. stato 5 settembre 1946, n. 123).
Invenzione industriale è un nuovo ritrovato tecnico, atto ad avere applicazione industriale ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] diritti reali di garanzia): si tratta del cd. ius possessionis. È ben possibile che il possesso sussista in capo a taluno disgiunto dalla titolarità dei menzionati diritti, per cui l’ordinamento assicura la sua autonoma protezione, ancorché solo ...
Leggi Tutto
Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita [...] nel traffico giuridico; anche quando l’imprenditore si avvalga della collaborazione di rappresentanti, la qualità di imprenditore resta in capo al preponente o al rappresentato.
Può capitare, però, che l’imprenditore eserciti l’attività d’impresa per ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...