Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] una componente diversa ed ulteriore rispetto a quei rendimenti prodotti in fase di accumulo e già tassati all’11% in capo al fondo (rendimenti “in accumulo”).
I rendimenti in corso di erogazione, secondo quanto previsto dall’art. 44, co. 1, lett ...
Leggi Tutto
Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] divieto per il datore di lavoro di adibire il proprio dipendente allo svolgimento dell’attività, piuttosto riconosce in capo al prestatore un diritto potestativo a sospendere l’obbligazione lavorativa per il tempo del mandato e a veder conservato ...
Leggi Tutto
Simone Francesco Cociani
Abstract
Per autotutela nel diritto tributario s’intende il potere dell’amministrazione finanziaria di riesaminare e, se del caso, revocare o annullare propri atti ritenuti illegittimi [...] non solo a vantaggio del fisco, cioè nel caso in cui il vizio che affligge l’atto possa ridondare negativamente in capo all’amministrazione finanziaria, ma anche a vantaggio del contribuente, ovvero nel caso in cui il vizio che affligge l’atto si ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] la spesa sanitaria delle regioni), oltre che al fine di garantire una qualche autonomia finanziaria e tributaria in capo agli enti territoriali.
Dunque, a seguito di un’ampia elaborazione teorica e di approfonditi lavori preparatori, in attuazione ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] movimenti di idee, interessi ed emozioni che si raccolgono nel diritto, nella tecnica, nel mercato.
Poiché la sequenza mette capo al mercato, debbo subito osservare che il mercato non è capace di esprimere da sé, per intima spontaneità, il proprio ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] di Todi. L'anno seguente è senatore di Roma e capo dell'insurrezione romana contro il pontefice Gregorio IX. La continua nominarlo rettore del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia e capo dell'esercito pontificio: "siamo in trattative [affermava il papa ...
Leggi Tutto
Vedi Lavoro agile dell'anno: 2017 - 2018
Lavoro agile
Lisa Taschini
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale contiene anche una prima regolamentazione del cd. lavoro agile, un particolare modello [...] 3.11.2016, al momento della redazione del presente contributo è in attesa della definitiva ratifica parlamentare – contiene un capo secondo in cui sono dettate alcune norme sul cd. lavoro agile, noto anche come smart working.
. Contesto normativo e ...
Leggi Tutto
BRONDI, Vittorio
Mario Caravale
Nacque ad Altare (Savona) il 2 apr. 1863 da Mariano e Giuseppina Berruti. Fece i suoi primi studi a Carcare, nel collegio degli scolopi, per passare quindi a Savona nel [...] il B. si presenta come uno dei maggiori esponenti di quella corrente rinnovatrice degli studi di diritto pubblico che faceva capo; a V. E. Orlando.
Questa corrente di pensiero, sulla scia della dottrina tedesca, si contrappose alla fine del sec. XIX ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] loro attività. A tali soggetti risulta applicabile uno specifico regime di determinazione dell’imponibile, al quale sono dedicati il capo IV e il capo V del titolo II del t.u.i.r., rispettivamente riferiti alle s. ed enti commerciali non residenti e ...
Leggi Tutto
vigile Appartenente a specifici corpi di guardie. diritto V. del fuoco Il Corpo nazionale dei v. del fuoco ha carattere civile e come fine istituzionale quello di tutelare l’incolumità delle persone e [...] di polizia giudiziaria; i v. scelti e i v. sono agenti di polizia giudiziaria. Organi centrali sono: l’ispettore generale capo del Corpo, che lo dirige; il servizio tecnico centrale; le scuole antincendi e di protezione civile; il centro studi ed ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...