LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] e nel Mantovano, con attestazioni nel Bresciano, verso il Garda, ma anche nel Pavese. Al ''gruppo dell'Isolino'' fanno capo stazioni situate presso i laghi prealpini della L. nord-occidentale.
Con l'inizio del 4° millennio si verifica un radicale ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] dal mercato, sono stati via via attivati non pochi indirizzi professionali specifici. Denominati ''sezioni di qualifica'', essi fanno capo a istituti professionali di vario tipo: per l'agricoltura, per l'industria e l'artigianato, per il commercio ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] dell'Amministrazione finanziaria
Fino al 1991, l'Amministrazione finanziaria italiana era organizzata in 11 direzioni generali, facenti capo al Ministero delle Finanze, delle quali 6 operanti a Roma e 5 attive anche in sedi periferiche. La ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] sorta di 'coordinatore', al quale sono rimesse le questioni di ordinaria amministrazione, mentre rimane ferma in capo alla Presidenza del Consiglio la funzione di coordinamento generale dell'attività governativa nei confronti delle regioni" (Cinsedo ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] V e la sala delle cere di Benedetto Pistrucci, incisore romano (1784-1855) vissuto lungamente a Londra, dove occupò il posto di incisore capo di quella R. Zecca, creando fra le altre sue opere, anche il tipo del S. Giorgio che abbatte il drago per la ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] il che conduce all'ecclettismo e alla stilizzazione. Lo sviluppo industriale offre grandiose possibilità urbanistiche (Dunaujváros; architetto capo T. Weiner) e, invece, negli edifici costruiti fra gli anni 1951-56 la funzionalità diventa secondaria ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] régionales d'investissement, società private di credito e di partecipazione che sono collegate in un sistema che fa capo ad un apposito istituto centrale a carattere semi-pubblico (Société nationale d'investissement).
Nei Paesi Bassi i provvedimenti ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] di umanità e di funzioni svolgono tra l'intero mondo e il retroterra spesso assai vasto che alle megalopoli mette capo. In ogni caso, in un mondo in cui confini e territori hanno perduto ogni funzione difensiva per assumere il carattere ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] opta per la via diversa ma intermedia di un albo istituito presso la CONSOB e la cui analitica disciplina è contenuta nel capo ii del regolamento CONSOB n. 5386. Presso ogni Camera di commercio con sede nei capoluoghi di regione è stata istituita una ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] 31 dicembre 1944, n. 492, per il 1945-46 con decreto legislativo del 10 agosto 1945, per il 1946-47 con decreto del capo provvisorio dello stato del 6 settembre 1946. Per il bilancio 1947-48 si ricorse all'esercizio provvisorio fino al 31 marzo 1948 ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...