Van der Bellen, Alexander. – Economista e uomo politico austriaco (n. Vienna 1944). Deputato dei Verdi dal 1994 e leader del partito fino al 2008, ha lasciato il Parlamento nel 2012. Uomo politico di grande [...] austriaco (Freiheitliche Partei Österreichs, FPÖ), risultato che ha spinto il cancelliere W. Faymann a rassegnare le dimissioni da capo del governo e da leader della SPÖ. Allo storico ballottaggio, svoltosi a maggio con un'affluenza alle urne del ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] era molto simile a quella dei Comuni limitrofi della regione. A capo del governo vi erano due o quattro o più consoli, a importanza erano discussi nel Consiglio minore. Più tardi, quando a capo del comune ci fu il podestà, fu istituito anche un ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] al-Qaida a una pericolosa transizione al vertice che poteva rivelarsi fatale. Così non è stato, la morte del capo carismatico è stata superata con un passaggio di testimone ad un’altra figura storica, Ayman al-Zawahiri. Un passaggio delicato ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] positivo: aveva fatto cadere il gabinetto Segni per ritrovarsi con un avvocato dell'apertura al PSI quale A. Fanfani a capo di un governo che tutti, tranne lui, consideravano propedeutico al Centrosinistra.
Negli anni seguenti il M. si dedicò prima a ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] di Paczin il 13 nov. 1665, che garantisce al capo dei confederati la restituzione dei titoli e dei beni a patto che il Condé si rechi in Polonia col pretesto di mettersi a capo della resistenza contro gli invasori, con o senza un corpo di spedizione ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] modifica dell’equilibrio di poteri: le quote sono ora divise a metà tra cristiani e musulmani, e i poteri del Capo dello stato maronita sono ridotti a favore del primo ministro sunnita e del presidente del Parlamento sciita. Il sistema confessionale ...
Leggi Tutto
PIATTOLI, Scipione
Raffaele Caldarelli
PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe.
Entrato negli [...] Stanislao Augusto Poniatowski, che si sarebbe dovuto mettere a capo di tutto il movimento di consolidamento e rinnovamento dello Stato Adam Jerzy, che Piattoli aiutò a maturare come uomo e capo politico.
Verso la fine del maggio 1789 Piattoli, negli ...
Leggi Tutto
PITTI, Luca di Buonaccorso
Lorenz Böninger
PITTI, Luca di Buonaccorso. – Nacque il 1° giugno 1395, primogenito di Buonaccorso Pitti e di Francesca Albizzi, a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, [...] Lorenzo Medici – che però non era un cavaliere – come sindaco del Comune. Nell’estate del 1466 si trovò a capo della fazione del Poggio avversaria dei Medici, prima di piegarsi e di riabbracciare la causa della famiglia dominante.
Questo suo ...
Leggi Tutto
Vedi Trinidad e Tobago dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Trinidad e Tobago si trova a soli 11 chilometri al largo del Venezuela, tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico. Più del 90% della [...] caraibiche. Tra i più discussi provvedimenti adottati per sanare la situazione spicca la nomina di due esperti canadesi a capo della polizia, corpo statale tra i più afflitti dal problema della corruzione. Proprio il Canada, assieme a Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Partito democratico della sinistra (PDS)
Partito democratico della sinistra
(PDS) Formazione politica italiana sorta nel febbr. 1991 per decisione del 20° Congresso del Partito comunista italiano, [...] i DS continuarono il dialogo con le forze di centro. Dopo la crisi del governo Prodi (ott. 1998), D’Alema fu a capo di un governo che andava dall’Unione democratica per la Repubblica di F. Cossiga e al Partito dei comunisti italiani (PDCI), lasciando ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...