CAMPARI, Davide
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 14 nov. 1867 da Gaspare e da Letizia Galli, quarto di cinque figli: Giuseppe, Antonietta, Eva e Guido. Il fratello maggiore Giuseppe, poeta e scrittore [...] di gestione, scriveva che, essendo l'industria dei liquori essenzialmente chimica, "...è evidente che alla chimica dovevamo far capo coll'istituire un gabinetto e una sala di analisi dotati di tutti gli opportuni apparecchi scientifici" (cit. in ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Nicolò
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 27 genn. 1492 da Francesco (1454-1530) e da Marietta Miniati. Successe al padre ed al fratello maggiore Carlo (1488-1566) nella direzione dell'azienda [...] avvenuta il 24 marzo 1574.
Difficile è valutare l'importanza dell'attività commerciale di questo gruppo di mercanti facenti capo al B.; estesi furono gli scambi e probabilmente l'azienda dovette essere molto redditizia, nonostante i fallimenti subiti ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Roberto
Stanislawa Panków
Nacque a Firenze da Michelangelo, figlio di Bartolomeo, detto Baccio, il noto scultore fiorentino. Nel 1617 lasciò Firenze e nella primavera del 1618 si stabilì [...] reale. Dopo qualche anno trascorso in Toscana, tornò in Polonia e nel 1662 successe a Carlo Montelupi nell'ufficio di capo generale reale della posta. Svolse questo incarico per sette anni tornando intorno al 1670 in Italia, al servizio del granduca ...
Leggi Tutto
In senso concreto, organo o ente istituito per un determinato fine; in senso astratto, ordinamento sociale, religioso, morale, politico, fondato su una legge o accettato per tradizione.
Diritto
I. ecclesiastiche [...] , bensì una sequenza di fatti concreti che, benché scaturiscano dagli effetti voluti o non voluti delle azioni individuali, mettono capo a ‘modi di fare, agire e pensare’ (E. Durkheim) relativamente autonomi e in grado di esercitare un controllo ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] periodo, dalla ricerca, cauta, articolata e costante al tempo stesso, di un adeguamento delle posizioni tradizionali, facenti capo al concetto della neutralità permanente, a un contesto internazionale, europeo e globale, in via di trasformazione e ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] ), S. Tworkowski (n. 1907), Z. Malicki (n. 1908) e altri. Nei primi decenni del Novecento l'urbanistica polacca fa capo a due principali centri: Leopoli (dove nel 1913, presso il Politecnico, era stata istituita una cattedra di "organizzazione della ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] . Gl'impiegati che eseguono l'accesso devono essere muniti di apposita autorizzazione che ne indica lo scopo, rilasciata dal capo dell'ufficio da cui dipendono. Tuttavia per accedere nei locali destinati all'esercizio di arti e professioni, che non ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] straordinario campo di ricerca, così come la Fortezza del Priamar a Savona, la Chiesa di Brugnato, la zona di Varigotti capo, S. Paragorio a Noli, ecc. I reperti recuperati attraverso gli scavi stratigrafici, oltre a confermare l'esistenza in L. nell ...
Leggi Tutto
(VI, p. 643; App. IV, I, p. 250)
Nel 1988 le stime anagrafiche indicavano una popolazione di 4.444.000 ab. (erano 3.331.200 al censimento del 1979), corrispondenti a una densità media pari a 40 ab. per [...] nazionale, di 336 membri, scesi a 196 nel 1984, tutti del Partito della rivoluzione popolare del B., il solo legale. Kérékou fu rieletto capo dello stato per un periodo di 5 anni nel 1984 e di nuovo nell'agosto del 1989. Nel 1989 fu rieletta anche l ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] capacità di sintesi storica del padre della teoria economica moderna.
‟La scoperta dell'America e quella del passaggio del Capo di Buona Speranza per le Indie Orientali sono i due più grandi e importanti avvenimenti ricordati nella storia dell ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...