Muhammad Yunus
Salario minimo, 50 cent
L’industria dell’abbigliamento del Bangladesh deve essere riformata, non distrutta, dice il Nobel per la pace bengalese, Muhammad Yunus. Basterebbe che i compratori [...] versati 500 dollari nel fondo per ognuno dei 3,6 milioni di lavoratori. Tutto ciò che dobbiamo fare è vendere il capo di abbigliamento a 35,50 dollari invece che a 35. Un cambiamento appena percettibile a livello di prezzo potrebbe fare miracoli ...
Leggi Tutto
Partito nazionale indonesiano ( PNI)
Partito nazionale indonesiano
(Partai nasional Indonesia, PNI) Partito politico indonesiano fondato nel 1927 da Sukarno, dopo che il movimento islamista e indipendendista [...] il percorso di una «democrazia guidata». Nel 1960 furono sciolti il Parlamento e il Masjumi, mentre lo stesso fronte nazionalista facente capo a Sukarno si spaccava. Ne derivò il tentato colpo di Stato dell’ott. 1965, a seguito del quale emerse la ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] al gruppo di minoranza più numeroso costituisce la premessa di tutta una serie di poteri-doveri (retribuzione pubblica del capo dell’o. e vincolo di costituire uno shadow-cabinet «gabinetto ombra» per garantire l’immediata sostituzione di un governo ...
Leggi Tutto
(XII, p. 591)
La famosa affermazione di A. Lincoln, secondo cui la d. è "il governo del popolo, dal popolo, per il popolo", per quanto ambigua (Sartori 1987, pp. 34-35), fornisce un modo eccellente di [...] : la revoca).
Esistono diverse varianti delle forme di governo parlamentari, a seconda della distribuzione del potere fra il capo dell'esecutivo e il parlamento e a seconda della natura del sistema partitico (governo del primo ministro, governo del ...
Leggi Tutto
Religione politica
Emilio Gentile
La locuzione religione politica, insieme a espressioni affini quali religione civile, religione laica, religione secolare, spesso usate come sinonimi, è stato adoperato [...] sorti da movimenti rivoluzionari: la concezione integralista e dogmatica dell'ideologia, la santificazione del partito, il culto del capo, l'indottrinamento delle masse, i riti e i simboli delle liturgie collettive.
La paternità del concetto di r ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] l'individuazione della maggioranza era all'epoca oggetto più di una stima degli orientamenti prevalenti affidata alla valutazione di un capo che un vero e proprio conteggio, e che si era, dunque, davanti a una 'maggioranza sensibile' più che a una ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] , divenendo il primo deputato socialista nella storia del Parlamento italiano. Nel frattempo, a Milano, il gruppo che faceva capo a «La Plebe» e alla Federazione dell’Alta Italia dell’Internazionale (poi Federazione socialista dell’Alta Italia), era ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] dove non è libera per nulla. Nell’Africa sub-sahariana solo cinque stati hanno una stampa libera (Mali, Ghana, Maurizio, Capo Verde e São Tome e Príncipe); in Europa occidentale sono tutti ‘liberi’ tranne Italia e Turchia (che è considerata in Europa ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] Yemen. Qui risiede da secoli una cospicua minoranza sciita che si rifà al quinto imam Zaid ibn ´Alī, nipote al-Ḥusain, capo spirituale di tutto il mondo sciita, caduto martire nel 680 d.C. a Karbala per difendere le legittime ragioni di suo padre ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] Leonid Brežnev, decrepito da anni, nel 1982 assunse il potere Jurij Andropov. Era significativo che a capo dell'impero fosse giunto proprio l'ex capo del KGB, in quanto era nella sfera della polizia politica che si conosceva al meglio la situazione ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...