GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] un po' ridotta a causa della peste, ebbe luogo il 24 aprile. Seguirono gli altri atti del cerimoniale di consegna del cappello scarlatto e dell'anello cardinalizio. Il G. si trattenne quindi a Roma per più di un anno, dove aveva affittato un palazzo ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] aprile 1286).
Nel 1249 appare come membro della "familia" del cardinale Giovanni da Toledo, in qualità di chierico e cappellano papale; con tali attribuzioni sottoscrisse una sentenza emanata a Lione dal cardinale Giovanni il 10 maggio di quell'anno ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] 1573, aveva fatto disegnare dal Vasari - con il quale era da tempo in rapporti - un monumento funerario, probabilmente per la cappella Cesi di S. Maria Maggiore, che non fu però mai eseguito; ebbe invece sepoltura in S. Maria della Vallicella.
Fonti ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] 1624, dopo breve malattia. Aveva precedentemente trasferito ai suoi nipoti quasi tutti i suoi titoli e benefici. Fu sepolto nella cappella di famiglia in S. Pudenziana.
La cultura del C., che ebbe ampia risonanza, ed i suoi interessi letterari (ancor ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] notizia che abbiamo di lui. L'8 apr. 1570 si spense a Roma e fu sepolto nella tomba dei Della Rovere, nella cappella di S. Lucia in S. Maria del Popolo.
Anche se partecipe, ed in posizione emergente, dei complessi dibattiti e delle alterne vicende ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] l'"impegno" a dar "prova" alla Serenissima della volontà di compiacerla. Immediato a Padova, nel duomo, il riscontro, nella cappella a G. intitolata, perché è subito decisa l'erezione di un altare marmoreo ultimato nel 1765: una valorizzazione locale ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] per motivi ignoti, a Siena; ivi morì il 15 luglio 1477 all'età di 48 anni e fu sepolto nel duomo, nella cappella del Battista. Il senese Agostino Dati pronunziò il discorso funebre.
In vita il C. fu molto ammirato come oratore, storiografo, stilista ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] tardi ad Emanuele Filiberto, e portati a Torino nel duomo; Carlo Alberto li rinchiuse nel grande monumento erettogli nella Cappella della Sindone.
fonti e bibliografia
S. Guichenon, Histoire généalogique de la maison de Savoye, II, Taurini 1624, p ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] che fece convergere sul cardinale Ludovisi. Ma, prima cire il conclave finisse, l'A. mori, il 10 febbr. 1621.
Fu sepolto nella cappella di famiglia in S. Maria sopra Minerva a Roma.
Come il cugino Cinzio, l'A. fu circondato, a Roma e nella villa che ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] . 1377. I funerali furono celebrati nella sua chiesa titolare, ma le spoglie vennero tumulate, secondo la sua volontà, nella cappella detta di St-Soulier nella cattedrale di Rodez.
All'E. sono stati attribuiti vari scritti: le già ricordate Orazioni ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...