• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Biografie [77]
Arti visive [39]
Storia [18]
Religioni [15]
Letteratura [5]
Storia delle religioni [3]
Economia [2]
Musica [2]
Diritto [1]
Ingegneria [1]

CROCE, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino) Laura Possanzini Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] le composizioni e lo stile del C. hanno come modelli, più che i fastosi affreschi degli Zuccari nella villa Farnese a Caprarola, i cicli della villa Lante a Bagnaia e lo stile sistino della Biblioteca Vaticana. Un'opera non ricordata dai biografi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DAMASCENI PERETTI – ALESSANDRO DE' MEDICI – CRISTOFORO RONCALLI – BIBLIOTECA VATICANA – ADORAZIONE DEI MAGI

FERRO, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRO, Pietro Antonio Sabino Iusco Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570. La ricostruzione [...] decorative, - grottesche, serti di frutta, cornici - confermano che il pittore si avvalse di ricordi romani, soprattutto di Caprarola. La brevità dei tempi di esecuzione spiega il risultato corsivo e sommario di taluni riquadri con dislivelli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – ORDINE DEL CARMELO – ARCANGELO GABRIELE – CAPITELLI CORINZI – ALTAR MAGGIORE

TEOFILO da Corte, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEOFILO da Corte, santo Giuseppe Buffon TEOFILO da Corte (al secolo Biagio de’ Signori), santo. – Nacque a Corte, nella Corsica ancora italiana, il 30 ottobre 1676, figlio unico di Giovanni Antonio [...] intellegibile che essendo stato io suo discepolo in Civitella e passando, come ho riferito di sopra, il medesimo per Caprarola, in cui accidentalmente mi sentì predicare, si rallegrò molto e mi animò per aver predicato semplicemente con zelo e ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – ORDINAZIONE PRESBITERALE – ALFONSO RODRIGUEZ – PROVINCIA ROMANA – IN UTROQUE IURE

ROSEO, Mambrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSEO, Mambrino Anna Bognolo – Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] documenta la presenza di artisti della bottega di Federico Zuccari, il pittore che diresse il cantiere Farnese di Caprarola. Secondo Iazurlo il programma iconografico della Loggia Pinta, improntato a episodi di storia romana a encomio della famiglia ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – MALATESTA IV BAGLIONI – REPUBBLICA DI FIRENZE – CASTIGLIONE DEL LAGO

MARIA GIUSEPPINA VANNINI, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

MARIA GIUSEPPINA VANNINI (Giuditta Adelaide Agata Vannini), santa Valentina Ciciliot Nacque a Roma il 7 luglio 1859 come secondogenita di Angelo Vannini e di Annunziata Papi. Il padre era un cuoco nativo [...] delle camilliane, non solo in Italia. Per citare alcuni esempi: nel 1899 le camilliane vennero mandate all’ospedale di Caprarola (Napoli); nello stesso anno aprirono una nuova casa a Lille, poi spostatasi a Tournai (Belgio); nel 1901 cominciarono a ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIDO MARIA PAROCCHI – MONTICELLI D’ONGINA – ORDINE CAMILLIANO – CASALE MONFERRATO – BEATIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA GIUSEPPINA VANNINI, santa (1)
Mostra Tutti

RIETTI, Domenico, detto lo Zaga

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIETTI, Domenico, detto lo Zaga Sonia Amadio RIETTI, Domenico, detto lo Zaga. – Nacque a Figline Valdarno da Francesco. La sua nascita è stata collocata intorno al 1505 (Rossi, 1993, p. 140), ma mancano [...] , p. 146; Ead., 1992, p. 41; Ead., 2001, pp. 197 s.); infine alcune grottesche dipinte in palazzo Farnese a Caprarola sotto la supervisione di Taddeo Zuccari (1560-62). Dopo Castel Sant’Angelo, dunque, Rietti sarebbe diventato un semplice pittore di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – CASTEL SANT’ANGELO – FRANCESCO SALVIATI – PELLEGRINO TIBALDI – GIOVANNI DA UDINE

PALLOTTA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLOTTA, Giovanni Battista Antonio D’Amico – Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris. Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] del XII Convegno del Centro di studi avellaniti…Fonte Avellana - Gubbio… 1988…, Urbino 1989, pp. 271 s., 283-287; M.G. Aurigemma, Caprarola, palazzo Farnese, in Palazzi del Lazio dal XII al XIX secolo, a cura di M.G. Aurigemma, Roma 1992, pp. 161-163 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza Gigliola Fragnito RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] prigioniero rifugiatosi a palazzo Farnese. Dopo un alterco con il cardinale Pietro Aldobrandini, Odoardo lasciò Roma per Caprarola scortato dalla famiglia armata, mentre l’ambasciatore spagnolo marchese di Villena incitava i grandi feudatari – ostili ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – GIOVAN BATTISTA ALEOTTI – GUERRA DEI TRENT’ANNI – GIROLAMO DA CORREGGIO – CHIESA DEI CAPPUCCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza (3)
Mostra Tutti

GAMBARA, Gianfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Gianfrancesco Michele Di Sivo - Nacque nel Bresciano il 17 genn. 1533 da Virginia Pallavicini (vedova di Ranuccio Farnese) e da Brunoro (Il) conte di Pralboino, nobile fedele all’imperatore [...] . Il G. volle quella realizzazione nella zona dei possedimenti dei Farnese, con i quali era imparentato, e nei pressi di Caprarola, sede del loro palazzo in quel momento in costruzione. Appena giunto a Viterbo il G. si mosse per unire Bagnaia alla ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO PALLANTIERI – GIROLAMO DELLA ROVERE – RAFFAELLINO DA REGGIO – CARDINALE PRESBITERO – INQUISIZIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBARA, Gianfrancesco (1)
Mostra Tutti

CUGNONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUGNONI, Giuseppe Alessandra Cimmino Nacque a Roma il 2 maggio 1824, da Valeriano e Angela Silvi, di un'agiata famiglia romana che sul finire del '700 svolgeva attività mercantile; fu pronipote di Giuseppe [...] , poco prima di morire, Centoventuno epigrammi latini di autori ignoti che illustrano le opere d'arte del palazzo Farnese di Caprarola, Perugia 1908. Nell'ambito dell'attività di curatore ed editore un cenno a parte meritano le edizioni del Leopardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali