PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] con Zenobia Pignatelli, sua zia, Giulio aveva avuto il primogenito Fabrizio; da un secondo matrimonio, con Clarice di Capua, non aveva avuto figli; dall’ultimo matrimonio, quello con Beatrice Carafa, prima di Francesco nacque Nicola, che fu ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giacomo
Patrizia Sardina
– Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] convocazione di Ladislao e radunarono sul piano di Sessa un esercito di 4000 cavalieri e 6000 fanti, che il 4 aprile entrarono a Capua e poi si fermarono due giorni ad Aversa. In seguito le truppe di Ladislao si accamparono a 2 miglia da Napoli per ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Giuseppe. –
Antonino De Francesco
Nacque a Napoli il 16 settembre 1775 da Sebastiano, capitano del reggimento delle guardie svizzere, e da Maria Maddalena Scorza.
Venne avviato alla vita militare [...] Repubblica Romana e si segnalò nella battaglia di Civita Castellana. Fuggito il re in Sicilia, rimase alla difesa di Capua, ma ceduta questa ai francesi passò dalla parte della Repubblica Napoletana e nel maggio 1799 ottenne il grado di capitano ...
Leggi Tutto
PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] Ciocchi Del Monte, futuro papa Giulio III, che lo impiegò come segretario personale. Fu titolare della diocesi di Caiazzo, vicino a Capua, per poco più di un anno, dal 3 gennaio 1528 al 24 maggio 1529, quando venne nominato vescovo di Rimini dopo la ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] la posizione dell'odiato Svevo.
Quando Innocenzo IV l'11 ott. 1254 giunse nel Regno, a Ceprano, per tenere una Dieta a Capua, M. funse da strator e prestò anche il giuramento di fedeltà. I rapporti tra i due peggiorarono presto perché il papa, in ...
Leggi Tutto
Nulla si sa delle origini, dell’infanzia o dell’educazione di Vanneschi. Si ritiene che sia nato a Firenze tra la fine del XVII e i primi del XVIII secolo, e che fosse un uomo piuttosto istruito. È a Firenze [...] ebbero seguito, ma nel 1738 La commedia in commedia venne messa in scena a Roma con musica di Rinaldo di Capua, con varie riproposizioni negli anni successivi. In seguito, opere con libretti attribuiti a Vanneschi furono rappresentate per la prima ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] il corpo di san Bartolomeo apostolo stia in Benevento (ibid. 1695; rist. 1713) e una canzone per la morte di L. Di Capua, che fu poi inserita nella raccolta Delle rime scelte di vari illustri poeti napoletani (II, Firenze 1723, pp. 177-181). Annunciò ...
Leggi Tutto
GALLO, Alfonso
Eliana Fileri
Nacque ad Aversa il 24 marzo 1890 da Gennaro, medico, e da Maria Maisto.
Frequentò la facoltà di lettere di Napoli dove fu allievo di Michelangelo Schipa e Giuseppe De Blasis [...] per il Medio Evo e Archivio Muratoriano, XLV (1929), pp. 117-164; La donazione di Barrea aMontecassino in un diploma capuano, in Convegno storico abruzzese-molisano, Atti e memorie 1931, Roma 1932-33, I, pp. 319-325.
Negli stessi anni approfondì ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] ; G. Gentili, La laurea bolognese di G.F. I., in Atti del XXVII Congresso nazionale di storia della medicina, Caserta-Capua-Salerno… 1975, Capua 1977, pp. 1-9; C. Dollo, Filosofia e scienza in Sicilia, Padova 1979, pp. 13-28; G. Pansieri, La nascita ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Andrea Bedina
Principe di Salerno, nato probabilmente intorno agli anni Trenta del secolo IX, era figlio di Dauferio detto il Muto (o il Balbo).
Nell'area salernitana, da decenni interessata [...] P. Delogu, Il Principato di Salerno, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, Napoli 1988, ad ind.; I. Di Resta, Il Principato di Capua, ibid., pp. 165 s.; H. Taviani-Carozzi, La Principauté lombarde de Salerne, IXe-XIe siècle, I-II, Roma 1991, ad ind.; Id ...
Leggi Tutto
ozio
òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., non far niente; trascorrere le ore nell’o.;...
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...