Ammiraglio, figlio di Giovanni Agnes, barone di Matiés e conte di Pinasca, nato a Chiomonte (Susa) il 29 novembre 1761, morto a Genova l'8 gennaio 1839. Luogotenente nella marina, fu a Tolone nel 1793. [...] S. Bernardo; Matteo fu ministro di Guerra e Marina dal 1821 al 1831; Maurizio fu colonnello in capo dei RealiCarabinieri; Giuseppe, colonnello egli pure, venne ucciso nella rivolta della cittadella di Torino, nel marzo 1821.
Bibl.: E. Prasca, L ...
Leggi Tutto
In base al r. decr. 14 giugno 1934, n. 1169, l'organico dell'arma dei realicarabinieri è stato così determinato:
Comando generale (Roma): 2 comandi di divisione: "Pastrengo" (a Milano) e "Podgora" (a [...] ).
Dalla legione territoriale Roma dipendono anche tre battaglioni di RR. CC., un gruppo squadroni RR. CC., un gruppo squadroni carabinieri guardie del re.
Nei territorî d'oltremare sono dislocati: un gruppo RR. CC. nelle Isole Egee, un gruppo RR ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] ma non antisismici, si salvarono insieme alla caserma dei carabinieri, alla casa comunale e a due edifici scolastici. Ma Ma è proprio quest’ultima ad avvicinarsi di più alle condizioni reali dei territori interessati dal sisma del 1980, a patto che ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] diretti contro funzionari del governo, e in particolare contro i carabinieri (i soli a essere rimasti fedeli al regime). Di fronte il movimento fu privo di una strategia unitaria. Esistevano reali differenze, infatti, fra i sogni politici di un uomo ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] sul fatto che il rapporto fra la criminalità apparente e quella reale variava a seconda della natura e della gravità dei reati, ed , per es., nell’agosto del 1945 l’Arma dei Carabinieri cercava di spiegare al Comando alleato l’ondata di violenza che ...
Leggi Tutto
Televisione
Marino Livolsi
di Marino Livolsi
Televisione
sommario: 1. La televisione oggi: la sua specificità e i suoi possibili effetti. 2. Breve profilo storico della televisione italiana: a) dagli [...] non pensati per il grande pubblico. L'Auditel, in tempo quasi reale, dice quanti spettatori ha avuto una trasmissione e in questo modo e medici al limite della santità, poliziotti e carabinieri sagaci ma assolutamente semplici e alla mano risolvono ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] il dispiegamento nell’ottobre 2008 del contingente dei Carabinieri incaricato delle attività formative in Iraq.
L’ banco di prova del nuovo approccio della Nato perché dimostrerà le reali capacità dell’Alleanza di costruire una realtà nazionale e di ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] cui Pinocchio è una variante, ed è un realismo sociale, con i carabinieri, i giudici, i medici, i genitori (qui il padre-come- di significati sul dipanarsi stesso dell'esperienza vissuta e reale di ogni soggetto. L'universo narrativo può essere, ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] segue dà conto in più punti di strutture potenziali e non reali dell’italiano. Questo è anche il motivo per cui la mia zia (ibid., p. 221)
(65) E così li hanno trovati i carabinieri (ibid., p. 10)
In taluni casi, a essere invertita (cioè, spostata ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] a fuoco fra scioperanti e bande di lavoratori volontari. Carabinieri e truppa presero d'assalto la Camera del lavoro prendere corpo, fra gli stessi dirigenti, i dubbi circa le reali possibilità eversive del proletariato italiano. "Io dico -scrisse il ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...