TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] (NAR) e Terza Posizione furono responsabili di sette omicidi, di nemici politici e ''traditori'', ma soprattutto di poliziotti, carabinieri e giudici (tra di essi, il sostituto procuratore M. Amato, ucciso a Roma nel giugno 1980). Terroristi di ...
Leggi Tutto
no-Expo
(No Expo, no expo), s. m. e f. inv. Attivista politico che manifestava contro l’esposizione universale di Milano del 2015.
• [Matteo] Renzi si è poi spostato in via Rovello, alla sede della società [...] della Frattina, Giornale, 8 febbraio 2015, p. 8, Interni) • Nel 2015 [...] 2.256 aggressioni nei confronti di poliziotti, carabinieri, agenti di polizia municipale, operatori delle altre forze di polizia e pubblici ufficiali. Ma si tratta solo di ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (n. Mola di Bari, Bari, 1965). Laureata in Giurisprudenza, i suoi libri sono spesso ambientati nella sua terra d’origine, ha esordito nel 2006 con il romanzo Come quando fuori piove [...] televisiva di successo interpretata da L. Ranieri Le indagini di Lolita Lobosco. Il secondo ha come protagonista il maresciallo dei carabinieri Chicca Lopez: Pizzica amara (2019), La regola di Santa Croce (2021) e L'angelo di Castelforte (2023). ...
Leggi Tutto
GENDARME (fr. gendarme [da gens d'arme]; sp. gendarme; ted. Gendarm; ingl. man-at-arms)
Mariano Borgatti
Il termine gens d'armes, (o hommes d'armes) servì dapprima per designare i cavalieri di armatura [...] o meno modificata, l'istituzione venne accolta dagli stati italiani: in Piemonte e nello Stato della Chiesa si chiamò Corpo dei Carabinieri; nel Regno Lombardo-veneto e in quello delle Due Sicilie Gendarmeria; nel ducato di Modena, in quello di Lucca ...
Leggi Tutto
anarco-ambientalista
(anarco ambientalista), agg. Che si richiama a gruppi e movimenti di ispirazione anarchica, che combattono per la tutela e il miglioramento dell’ambiente.
• Segnali più incoraggianti [...] • Blitz contro gli anarco-ambientalisti disposto dalla Procura di Bologna. Una trentina di perquisizioni sono state effettuate ieri dai Carabinieri del Ros e dei Comandi Provinciali competenti in diverse Regioni italiane e in Germania, a carico di 21 ...
Leggi Tutto
esercito
Roberto Bartoloni
Giancarlo Sivelli
In difesa della patria e delle libere istituzioni
In Italia la parola esercito viene spesso usata per indicare genericamente il complesso delle Forze armate, [...] per la difesa delle acque territoriali (confine marittimo); l'Aeronautica per la difesa dello spazio aereo nazionale; l'Arma dei carabinieri e il Corpo della Guardia di finanza per la prevenzione e la repressione di specifici reati e per la sicurezza ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] non prendeva parte alle manifestazioni del regime e che per questo non convinceva il comandante della tenenza dei carabinieri di Casalmaggiore.
In Il Corvo, piccolo romanzo autobiografico pubblicato nel 1971, Lodi ricorda che il padre leggeva in ...
Leggi Tutto
Cnaipic
s. m. inv. Sigla di Centro nazionale anticrimine informatico per la protezione delle infrastrutture critiche.
• Il più recente vanto della struttura è il Cnaipic (Centro anticrimini informatici [...] confronti dei siti ufficiali, rispettivamente, del governo, del Vaticano, della polizia, del ministero della Difesa, dei carabinieri, del corpo delle capitanerie di porto-guardia costiera, del comune di Torino, del sindacato autonomo della polizia ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] le varie armi, servizî, corpi e speciali incarichi. Si reclutano infine con soli arruolamenti volontarî le forze dei R. Carabinieri, della R. Guardia di finanza e quelle di polizia.
Per l'esercito, le operazioni di arruolamento vengono compiute ogni ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924)
Carlo ERRA
Diritto interno. - Le norme che disciplinano in Italia la produzione, il commercio e l'impiego degli s. sono attualmente contenute nella l. [...] , degli Affari esteri, dell'Industria e commercio, e del Commercio con l'estero, nonché di ufficiali dell'arma dei carabinieri e della guardia di finanza), con il compito di proporre i provvedimenti necessarî per il coordinamento fra le varie ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
tenenza
tenènza s. f. [der. di tenente]. – 1. Comando di più stazioni di carabinieri (o di brigate di guardie di finanza), retto da un tenente e direttamente dipendente dal comando di compagnia. 2. Il territorio sul quale ha giurisdizione...