CICALA, Francesco Bernardino
Franco Tamassia
Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo.
Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] (20 aprile-19 gennaio) nell'ambito del X corso di cultura generale per ufficiali superiori presso la Scuola centrale dei carabinieri. reali in Firenze.
Oltre ad essere socio della Società Colonibaria di Firenze e dell'Istituto di diritto romano di ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Nicola
Fulvio Mazza
Nato a Morano Calabro (Cosenza) il 27 marzo 1869 da Rocco e Giovannina Ferraro in una famiglia relativamente agiata, studiò nel liceo classico "B. Telesio" di Cosenza, [...] fu accusato, insieme ad altri venticinque socialisti, di aver tentato di uccidere il comandante della locale stazione dei carabinieri. Per difenderlo andò a Morano, oltre che il leader radicglsocialista Nicola Serra, anche il suo maestro Enrico Ferri ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Alberto Maria Ghisalberti
Patriota, nato a Bologna l'11 agosto 1798, morto ivi il 26 luglio 1873. Compì gli studî legali nella sua città ed entrò presto nelle file degli avversarî [...] Costituente, divenne subito presidente dell'assemblea repubblicana, restando nell'ufficio sino alla caduta della Repubblica Romana. Generale dei carabinieri fin dal 21 novembre 1848 e per qualche giorno capo dello S. M., partecipò allo scontro del 30 ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] , dove si verificarono alcuni orribili atti di violenza, tutti diretti contro funzionari del governo, e in particolare contro i carabinieri (i soli a essere rimasti fedeli al regime). Di fronte al totale cedimento del potere politico, il 18 settembre ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] essendo Sestriere a due passi, rispetto ad Albertville o a Lillehammer il contesto è davvero un altro. Il generale dei Carabinieri Franco Romano (un appassionato, che ha contribuito al successo dei Mondiali di Sci di Sestriere '97 e che ha purtroppo ...
Leggi Tutto
TIBURZI, Domenico Luigi detto Domenichino
Giulio Tatasciore
– Nacque il 28 maggio 1836 a Pianiano, frazione del comune di Cellere, un borgo nell’alto Viterbese ai confini settentrionali della Maremma [...] del mezzadro Nazzareno Franci, in località Forane, nella zona di Capalbio. Lì vennero sorpresi da una pattuglia di carabinieri in perlustrazione. Fioravanti riuscì a fuggire. Il sessantenne Tiburzi, invece, fu ferito alle gambe e poi freddato con ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Augusto
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Augusto. – Nacque a San Benigno Canavese il 2 ottobre 1815, primogenito del conte Luigi e di Marianna Galeani Napione di Cocconato.
Si laureò [...] , accolse a Chiavari Garibaldi, riparato in patria dopo la drammatica fuga dallo Stato pontificio, facendolo scortare a Genova dai carabinieri.
Nel 1850 fu finalmente promosso intendente di prima classe, nominato prima a Mondovì e poi, il 6 gennaio ...
Leggi Tutto
SCALINI, Francesco
Chiara Piola Caselli
– Nacque a Como il 15 agosto 1792 da Abbondio, agiato orefice comasco, e da Laura Calvi Fontana, di Chiasso.
Intraprese gli studi universitari a Pavia terminandoli [...] , si segnalano: Capitolo LX de’ voti dell’emigrato lombardo F. S., s.l. s.d. [Capolago 1841]; Allocuzione ai Carabinieri della Svizzera, Lugano 1845; Lettera apologetica al Signor Ingegnere-Architetto Angelo Somazzi, s.l. s.d. [Capolago 1846]; A Don ...
Leggi Tutto
MASINI, Cesare.
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Bologna il 3 dic. 1812 da Domenico, facoltoso proprietario terriero, e da Anna Valdisserra.
Compì gli studi presso l’Accademia Clementina, animata dal [...] letterario, quali La morte di Dario (Bologna, Pinacoteca nazionale; in deposito presso la sede del comando della legione dei carabinieri dell’Emilia e Romagna), presentata nel 1838 all’Esposizione di Brera e premiata nel 1841 col «premio grande» dell ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfredo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e da Filomena Cilea. Nel 1884 si impiegò presso il ministero delle Finanze come vicesegretario amministrativo [...] sul posto la forza pubblica e si dimise per protesta. Il 21 settembre il vicecommissario E. Rossi, accompagnato da 20 carabinieri, volle attuare l'immediata riconsegna della foresta ai Carafa, e si trovò a fronteggiare sul terreno conteso i contadini ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
tenenza
tenènza s. f. [der. di tenente]. – 1. Comando di più stazioni di carabinieri (o di brigate di guardie di finanza), retto da un tenente e direttamente dipendente dal comando di compagnia. 2. Il territorio sul quale ha giurisdizione...