FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] ', i loro alleati insediati a Palermo e altrove) portò la morte tra questi magistrati, oltre che tra poliziotti, carabinieri, politici non abbastanza amici e politici avversi, perpetrando una vera strage per assumere il controllo del pluralistico ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] alle persone e alle cose. Per questo esistono le forze dell'ordine, come la Polizia di Stato e l'Arma dei carabinieri, che sono presenti su tutto il territorio. Questi organi possono erogare sanzioni per le violazioni meno gravi delle leggi, come le ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] può attenuare e meno che mai giustificare le presunte violenze commesse in quei giorni a Genova da alcuni poliziotti e carabinieri.
In generale, le rare volte che le punizioni arrivano si tratta più che altro di provvedimenti amministrativi o, nei ...
Leggi Tutto
FALCO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Lecce, da Giuseppe e da Assunta Gaballo, il 6 febbr. 1875, e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel 1900. Durante gli anni del [...] arricchì la sua esperienza frequentando anche la scuola di applicazione giuridico-criminale di E. Ferri e la scuola dei carabinieri di Firenze. Nella scuola di polizia scientifica il F. si segnalò come il principale collaboratore dell'Ottolenghi sia ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] -1871), b. 43, 19, 1/1, rapporto del questore al prefetto, Venezia 18 dicembre 1869.
146. Ibid., rapporto dei reali carabinieri al prefetto, Venezia 1° giugno 1870. Sulla questione delle apparizioni mariane nel corso dell'Ottocento si rimanda al ...
Leggi Tutto
banditi e briganti
Antonio Menniti Ippolito
Criminalità comune e lotta politica
Il bandito è oggi chi commette gravi reati, come assalti a mano armata o rapimenti, spesso come membro di una banda organizzata. [...]
Il bandito Salvatore Giuliano si diede alla macchia alla fine della Seconda guerra mondiale dopo uno scontro a fuoco con i Carabinieri in seguito a un piccolo furto. Si mise così a capo di una banda criminale che si collegò all'Esercito volontario ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, II, p. 166; III, I, p. 968; IV, II, p. 312)
Legislazione italiana del lavoro. - Dalla legislazione degli anni Settanta e Ottanta emerge lo [...] dovere e di azioni terroristiche, per il tipo di servizio prestato alla comunità: magistrati, militari dell'Arma dei carabinieri, del Corpo della guardia di finanza, del Corpo delle guardie di pubblica sicurezza, del Corpo degli agenti di custodia ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di violenza o minaccia ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario. In particolare, si analizza la fattispecie in esame al fine [...] concorrono (Cass. pen., 14.1.2000, in Cass. pen., 2001, 890, che ha escluso dalla nozione un Comando provinciale dell’Arma dei Carabinieri; Cass. pen., 18.5.2005, n. 32869; più di recente v. Cass. pen., 5.4.2012, n. 18194, che ha escluso dai ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il discorso sulla responsabilità civile non può prescindere da una specie di ricognizione della impressionante quantità dei danni provocati nelle società moderne dalle attività [...] (Cass., 6.12.1988, n. 6635, in Foro it., 1989, I, 76); il danno risentito da un arrestato per le percosse infertagli dai carabinieri (Cass., 22.9.1987, in Riv. pen., 1988, p. 1021); i danni derivanti ad un tetto della chiesa per cause naturali (App ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] vigilanza, mediante il coinvolgimento degli enti previdenziali e assistenziali, della Guardia di finanza, dell’Arma dei carabinieri, delle Aziende Sanitarie locali e dell’Agenzia delle entrate.
Come precedentemente evidenziato, tra le principali ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
tenenza
tenènza s. f. [der. di tenente]. – 1. Comando di più stazioni di carabinieri (o di brigate di guardie di finanza), retto da un tenente e direttamente dipendente dal comando di compagnia. 2. Il territorio sul quale ha giurisdizione...