Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] ed integrato. Oltre al prefetto che lo presiede, esso è composto dal questore, dai comandanti provinciali dell’Arma dei Carabinieri, del Corpo della Guardia di finanza e del Corpo forestale dello Stato; sono componenti effettivi del Comitato anche il ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] , o un reparto della «Celere» (Cass., 13.12.1963, in Giust. pen., 1964, II, 675), o ancora un comando dell’Arma dei carabinieri (in giurisprudenza, esclusa la configurabilità di un «corpo» in caso di presenza sparsa e dispersa tra la folla di diversi ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] le possibili evoluzioni della materia. Tra queste si segnala il progetto di biometria vocale dell’Arma dei Carabinieri, esposto dal Generale Angelo Santo in occasione della conferenza sulla «Biometrica vocale nelle investigazioni» (Roma, 13 luglio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] si manifestava alcuna forma di delirio. Tra i mattoidi Lombroso inseriva Davide Lazzaretti, il profeta del monte Amiata, ucciso dai carabinieri nell’agosto del 1878 perché ritenuto a capo di una rivolta, e Giovanni Passanante autore di un attentato a ...
Leggi Tutto
Rapporti tra giurisdizione penale e giurisdizione militare
Pasquale Bronzo
Le questioni che si agitano nella giurisprudenza di legittimità sui rapporti tra giustizia penale e giustizia militare dimostrano [...] in Rass. giust. milit., 1987, 236.
8 Rivello, P.P., Un intervento delle Sezioni unite, cit.
9 Un maresciallo dei Carabinieri si era recato nel luogo in cui un conoscente, da lui informato telefonicamente, era stato fermato da una pattuglia dell’arma ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] Sicurezza sono esercitate dal sindaco quale ufficiale di governo. Sono forze di polizia, la Polizia di Stato, l'Arma dei Carabinieri, il Corpo della guardia di finanza, il Corpo di polizia penitenziaria e il Corpo forestale dello Stato. Non è ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] del patrimonio culturale si evince anche, ad es., dalla presenza di una forza di polizia specializzata (il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale) e di un database, istituito nel 1980, all’avanguardia per l’archiviazione e ricerca di ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] Uffici Territoriali di Governo e dei corpi dello stato (forestale, capitanerie di porto, guardia di finanza, polizia, carabinieri). Compiti importanti sono svolti anche da figure organizzative di natura statale, quali le autorità di bacino, gli ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] persone, ovvero gli agenti di PS Vito Panessa, Giuseppe Caracuta, Carlo Mainardi, Pietro Mucilli e il tenente dei carabinieri Savino Lograno; infine, era quello di Calabresi l’ufficio dal quale Pinelli precipitò.
L’idea di uno Stato connivente ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] previamente messo a disposizione del pubblico ministero.
8 Le camere di sicurezza sono 1.057 (658 per l’Arma dei Carabinieri, 327 per la Polizia di Stato e 72 nella disponibilità della Guardia di finanza). Esse possono ospitare circa 21.000 persone ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
tenenza
tenènza s. f. [der. di tenente]. – 1. Comando di più stazioni di carabinieri (o di brigate di guardie di finanza), retto da un tenente e direttamente dipendente dal comando di compagnia. 2. Il territorio sul quale ha giurisdizione...