I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] nel tempo. Un'altra parte della tradizione, invece, insiste sul carattere composito dei coloni (ad es., Hdt., I, 142, alcuni edifici di culto rinvenuti nella città e la residenza episcopale, costituita da una chiesa a tre navate con vani annessi ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] 616, evento che è invece totalmente taciuto dagli storici del tempo. Altrettanto labile è il carattere probatorio che si può attribuire a documenti quali le liste episcopali, che pure sono state considerate, sempre per l'Asia Minore dei secc. 7°-9 ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] di massimo splendore; nel IV secolo la città diviene sede episcopale. Sulla sommità della montagna, in una sorta di conca ricavata noto con il nome di Tempio di Bacco per il carattere della decorazione architettonica (racemi d'edera e di vite, Satiri ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] Germania il movimento coinvolse più che in Italia l'autorità episcopale, al punto che in alcune diocesi esso si innestò il latino come lingua della Chiesa, per evidenziare il carattere universale della comunità dei fedeli. Nel 1593 Clemente VIII ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] , il 28 ottobre, a conferirgli in Roma la consacrazione episcopale. Il 27 novembre successivo venne resa pubblica la sua nomina del nuovo pontefice, ma anche su certi tratti del suo carattere che lo rendevano difficile ed imprevedibile. U. era un uomo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] ostacolata nel timore che riaccendesse polemiche sui diritti della sede episcopale di Ravenna. Fu infine stampata nel 1708 a Modena, chiaro ai tanti che allora avvertivano e affermavano quel carattere, ma chiarissimo è a noi che sappiamo come storia ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] la peste nera il fratello Giovanni alla testa del cantiere episcopale, dopo essere stato per anni suo collaboratore, e, i più moderni stimoli delle altre civiltà figurative. Altro carattere peculiare appare il forte impegno civico degli artisti senesi ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] paleocristiano fanno supporre che l'ubicazione originaria della sede episcopale e della cattedrale, dedicata a s. Pietro, non per questo meno significativo. La stessa complessità di carattere si deve del resto attribuire alla successiva base di ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] e lavoro. La rivoluzione del 1848, che prese un carattere nettamente socialista, stimolò questa corrente, e ci si poté conosciuto il suo apice nel 1966, quando la prima conferenza episcopale latino-americana, riunita a Mar de la Plata, consacrò la ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] , 1955), determinò il definitivo spostamento del centro episcopale, localizzato ancora al principio del Mille nel complesso francescana del Medioevo, e, in secondo luogo, del carattere aperto del convento francescano primitivo che, almeno nel sec ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...