LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] vanno annoverate quella dei Ss. Giovanni e Reparata - edificio episcopale fino al sec. 7° -, che ebbe pianta a croce , una delle strade di L. che meglio conserva il carattere medievale.Riguardo ai materiali da costruzione che segnano il volto ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] centralizzazione che ha visto la trasformazione della Conferenza episcopale italiana (CEI) in un vero e proprio carismatico di preghiera in Italia: il Lumen Christi di carattere internazionale ed ecumenico, era formato prevalentemente da studenti e ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] protezione della gioventù femminile, ecc.) e non aveva più il carattere di casa di assistenza o di ricovero per donne mal sposate con l’intento di tenere i collegamenti con la Conferenza episcopale italiana, nel 1993 venne fondato un «Foglio di ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] ambito urbano. Il più importante, oggi purtroppo in rovina, è la chiesa episcopale di Ermopoli (Wace, Megaw, Skeat, 1959, tav. 2; Grossmann, figurati (per es. personaggi stanti) o di carattere ornamentale come tendaggi, talora con motivi zoomorfi. Gli ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] Lucca)3; nei centri per i quali la documentazione ha carattere frammentario, i gruppi di filoprotestanti dei quali abbiamo notizia avevano zwingliana, calvinista, valdese, quanto dalla Chiesa Episcopale d’Inghilterra, e furono da esse Chiese ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] al sorgere stesso della filosofia nella società antica. Il 'carattere filosofico' attribuito a questa società, ma soprattutto alla città e si resero sempre più indipendenti dal controllo episcopale. Erano però fermenti tutti interni all'enciclopedia ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] concilio. Prima però il papa volle personalmente provvedere alla consacrazione episcopale di B., che ebbe luogo, come sembra, l'11 V. Doucet e di F. M. Henquinet - il carattere autografo e la paternità bonaventuriana; da tenere però presenti le ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] suggerendo quindi l'idea della presenza del primitivo complesso episcopale in quest'area dell'abitato.Quale che fosse la sforzo edilizio di questo periodo resta però un'impresa di carattere militare, cioè l'erezione, in porta Sole, nel luogo ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] solo le aree retro sanctos e le strutture di carattere devozionale legate alla venerazione dei martiri continuarono a ricevere . 6° divennero frequenti - mentre la stessa chiesa episcopale viene talora ad acquisire una funzione funeraria che certo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] insiste sull’eredità di Cristo accolta dalla collegialità episcopale che governa la Chiesa.
La Maiestas mariana delle lettere, si piegano a creazioni fantastiche. Una pittura di carattere narrativo si ha invece nel corso del XII secolo: l’esempio ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...