• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
83 risultati
Tutti i risultati [818]
Geografia [83]
Arti visive [154]
Storia [115]
Archeologia [128]
Temi generali [65]
Biografie [53]
Diritto [43]
Religioni [45]
Lingua [47]
Architettura e urbanistica [47]

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670) Luigi Cardi Daniela Primicerio Enrico Decleva Massimo Colesanti Eugenia Schneider Equini Jean Clair Giorgio Piccinato Popolazione. [...] sistema monetario internazionale e dal nuovo conflitto tra gli Arabi e gli Israeliani, che vide Pompidou attestato su Béguin, i suoi più diretti maestri, e che nei suoi caratteri generali si presenta come una reazione alla "scuola lansonista", nella ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – ECONOMIA E DELLE FINANZE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

GEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOGRAFIA Roberto Almagià (gr. γεωγραϕία) Nome e concetto di Roberto Almagià La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Asia si riconoscono le regioni montuose, segregate, dell'Armenia, l'Arabia, i territorî ( di là dal Ponto; nel sec. I gli altri sono ancora troppo poco conosciuti nei loro caratteri particolari; per l'Atlantico uno schema degno di considerazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729) Giuliano Bellezza Daniela Primicerio Laura Castellucci Hartmut Ullrich Luigi Quattrocchi Eugenia Schneider Equini Rolf Wedewer Popolazione. [...] serie di riconoscimenti, specie da parte di stati arabi. Per quanto la dottrina Hallstein avesse "tenuto", (n. nel 1927) nella cui opera, al di sotto dei caratteri individuali, traspare un comune sfondo surrealista: nell'uno, nell'astratto universo ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SOCIALIZZAZIONE DELL'ECONOMIA – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] 7 a 28 km). La zona neutrale esistente tra Kuwait e Arabia Saudita è stata divisa amministrativamente tra i due stati con un trattato dei tratti superflui) dei caratteri cinesi. Iniziata nel 1935 su un campione di 354 caratteri, essa è proseguita in ... Leggi Tutto
TAGS: TERRITORI BRITANNICI DELL'OCEANO INDIANO – CONGRESSO NAZIONALE INDIANO – UNIONE DEGLI EMIRATI ARABI – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA

al-YEMEN

Enciclopedia Italiana (1937)

Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] che le epigrafi sabee più antiche hanno caratteri paleografici più arcaici delle minee finora note e sec. IX d. C.), alle provincie persiane a sud del Mar Caspio, all'Arabia centrale e ad alcune parti dello Yemen. Quivi lo zaidita Yaḥyà ibn al-Ḥusain ... Leggi Tutto
TAGS: ERATOSTENE DI CIRENE – AVIAZIONE BRITANNICA – PROTETTORATO DI ADEN – ABŪ MŪSÀ AL-ASH‛ARĪ – ARABIA MERIDIONALE

AFRICA ORIENTALE ITALIANA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] teoricamente probabile; e in linea di fatto spiegherebbe i caratteri delle flore (Nicolia, flora di Celgà) contenute nei Dire Daua con 30.000, Mogadiscio con 30.000 (dei quali 2500 Arabi e 350 Indiani) e Massaua con 15.000. Una quindicina di centri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – MONETA A CORSO LEGALE – GUERRA ITALO-ETIOPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA ORIENTALE ITALIANA (3)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Stati Uniti Pasquale Coppola Giulia Nunziante Tiziano Bonazzi Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] quelli che utilizzano il cinese. I principali caratteri sociali della popolazione risentono in modo marcato della scontri etnico-religiosi tra musulmani shiiti e sunniti, e fra arabi e curdi, alla rivolta nazionalista contro la presenza di truppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – COSTITUZIONE STATUNITENSE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PASSAGGIO A NORD-OVEST

ISRAELE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ISRAELE (App. III, 1, p. 907) Gabriella Cundari Daniela Primicerio Paolo Minganti Sergio Sierra Sandro Filippo Bondi Marco Miele Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] . - La costituzione dello stato non trovò nel territorio caratteri coerenti e uniformi: costruzioni di carattere religioso, edifici della potenza mandataria, la tradizionale struttura araba, si confondevano nelle zone già sotto il controllo ebraico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – NUOVA POLITICA ECONOMICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – RIVOLUZIONE" AGRICOLA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISRAELE (13)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

INDIA (XIX, p. 1) Piero LANDINI Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, [...] e adottata dagl'hindu, che si serve di caratteri detti devanagari. L'hindōstānī ha raggiunto ai nostri giorni grande nobiltà e dignità di stile per opera di Mohammed Jqbal il quale pur imitando i modelli arabi e persiani ha creato una poesia squisita ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DISOBBEDIENZA CIVILE – ONNIPRESENZA DIVINA – BENGALA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIA (19)
Mostra Tutti

TUNISIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TUNISIA Giovanni Cameri Alberto Ventura Isabella Camera d'Afflitto Enrico Acquaro Sophie El Goulli Stefania Parigi (XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699) Dall'ultimo [...] a.C. Ad al-Mekta, nel Maghreb, si sono analizzati i caratteri di un'arte e di una cultura figurativa rupestre di cui è portatore ha ceduto il posto alla maghrebità, all'africanità, all'arabismo. Il prestigio dell'Occidente non è più, o quasi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – INVASIONE DEL KUWAIT – BILANCIA COMMERCIALE – MILLE E UNA NOTTE – ESISTENZIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
àrabo
arabo àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...
swahili
swahili 〈suaìli〉 (anche suahili, ant. e raro suahéli) s. m. e agg. [dall’arabo sawāḥili, plur. di sāḥil «costa»]. – 1. Come sost., etnonimo con cui si indica non una singola etnia bensì un complesso di etnie abitanti sulle coste dell’Oceano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali