Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] da quello dei numeri complessi è più semplice quando il corpo ha caratteristica zero, cioè quando 1 + 1 + ... + 1 non è ns e ζ(s)L(s) è la funzione zeta di Q(√-−-1). Utilizzando i prodotti diEulero per ζ e L, si può naturalmente calcolare S26(n ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] y = senh x/senh 1. Ora definiamo
e osserviamo che l'equazione diEulero
ha la forma y′′ − y = 0, cioè esattamente l'equazione che e inoltre si ha
e) Problemi agli autovalori.
Caratteristicodi questi problemi è il fatto che l'equazione contiene ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] caratteristichedi invarianza, omogeneità e simmetria dello spazio si traducono in principi di conservazione didi grafo, apparso già nella soluzione diEulero (1736) al problema dei ponti di Königsberg: il problema riguardava la possibilità di ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] satellite rispetto a una terna, comunque scelta, è definito dagli angoli diEulero, per i quali adottiamo la convenzione usata nella fig. 30, le caratteristichedi stabilità e di risposta del satellite.
Per fornire il sistema di riferimento ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] c=c(S, ρ) attraverso la
le equazioni (6) diEulero diventano:
Si noti che la terza di queste equazioni è già in forma caratteristica e che i cammini delle particelle formano una famiglia dicaratteristiche, lungo ognuna delle quali l'entropia è ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] la caratteristicadi K è 0 o p rispettivamente. (Si può definire in modo analogo la caratteristicadidi quattro quadrati; la sua scoperta, avvenuta prima di quella dei quaternioni di Hamilton, che servono a spiegarla, è dovuta a Eulero. I numeri di ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] visto, le ricerche di Zarlino; e anche i recenti accenni di Mersenne, di Leibniz e diEulero attendevano una conferma.
si infrange e a essa si va sostituendo il ‛pezzo caratteristico', il Phantasiestück. La comparsa del pianoforte è poi decisiva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] e del tempo t e K è una costante che dipende da caratteristiche fisiche del corpo come conducibilità e densità), e la integrava in alcuni C=0,57721… è la costante diEulero-Mascheroni. Quando si tratta di serie infinite, egli aveva affermato nelle ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] dalla funzione d'onda, è un funzionale. Per evidenziare tale caratteristica, essa viene scritta nella forma E[Ψ(r)], caratterizzando il dinamico consegue dall'applicazione alla (36) delle equazioni diEulero-Lagrange, da cui si ottiene:
formula (37) ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] che ci offrono un esempio tipico di sistema bifasico. Esse condividono coi fluidi la caratteristicadi poter scorrere e hanno in comune il teorema diEulero, essa risulta compatibile con la seguente espressione differenziale, detta di Gibbs-Duhem: ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...