HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] di coltivazione primitivi e dei gravi fenomeni di erosione provocati dall'intenso disboscamento: l'uso della legna e del carbone di legna come principali fonti di energia ha prodotto infatti un forte degrado delle condizioni ambientali. Di qui il ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] i 38 milioni di m3 alla fine del decennio successivo.
Notevole la varietà delle risorse minerarie, ma non altrettanto la produzione. A parte il carbone di Cebu (1.336.000 t nel 1988) e il rame (193.100 t nel 1989) che viene concentrato e avviato all ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] ancora stato avviato per la mancanza di finanziamenti adeguati.
Sono state reperite alcune risorse minerarie (uranio, ferro, carbone e, soprattutto, vasti giacimenti di gesso presso Berbera), ma la loro valorizzazione non è ancora iniziata. Problemi ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Stefania Montebelli
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Il declino demografico registrato nella decade 1980-1990, nella quale il movimento naturale [...] con un aumento del 2% del movimento merci allo scalo di Trieste che, alla riduzione del traffico del legname e del carbone, ha sopperito con quello in forte aumento degli oli minerali. Inoltre, nel 2004, c'è stato un consistente aumento del traffico ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] s'era già distinta intorno al 1480 l'opera di Tristano Caracciolo Nobilitatis Neapolitanae defensio. Il Liber è dedicato a Girolamo Carbone, che gliene aveva fatto richiesta: al di là del topos, l'opera - scrive il M. - era stata consegnata all'amico ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] dall’OPEC. Rilevante è la produzione di gas naturale, nelle valli dei fiumi Ogan e Musi (provincia di Sumatra Meridionale) e di carbone (195 milioni di t), in aumento. Tra i metalli hanno importanza l’oro (l’I. è ai primissimi posti al mondo), lo ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] S. è anche ricca di risorse minerarie, presenti, in particolare, nella regione delle Homoljske Planine. I principali giacimenti di carbone si trovano a Rtanj, Zaječar e Aleksinac; l’altro minerale di cui è ricca la regione montagnosa che si incunea ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] , viene compressa in mattonelle; il potere calorifico per volume in tal modo aumenta, ma rimane ben inferiore a quello del carbone. I principali scambi commerciali avvengono con la Russia e altri paesi ex URSS.
Le comunicazioni si basano su una rete ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] , alimentare, chimica), allo sfruttamento silvicolo (nel Nord-Ovest e nel Sud), all’individuazione di giacimenti minerari (rame, carbone, ferro, grafite). Lo sviluppo economico del T., a ogni modo, permane molto problematico per una serie di ragioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] hanno talvolta dato luogo a improvvise fuoruscite massicce e assolutamente disastrose.
Le risorse minerarie sono scarse: torba e carbone sono insignificanti, gas e petrolio in fase di avvio di sfruttamento. Le principali industrie sono quelle tessili ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.