PACE, Antonio
Gregorio Moppi
PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545.
Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] da Pisa. Eppure nell’estate 1580, pressato dai debiti, domandò al granduca licenza di trasferirsi per due, tre anni presso qualche cardinale a Roma, offrendosi di svolgere da là l’attività di informatore per la corte fiorentina. Ma non risulta che ci ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Francesco
Guido Viverit
PETROBELLI (Pietrobelli), Francesco. – Vicenza fu probabilmente la sua città natale, poiché in un documento dell’Archivio capitolare di Padova (Acta capitularia, [...] pp. XIV s., XXXI, XXXIII; Id., Il Barbarigo e l’insegnamento della musica sacra, in Gregorio Barbarigo patrizio veneto, vescovo e cardinale nella tarda controriforma (1625-1697), a cura di L. Billanovich - P. Gios, Padova 1999, pp. 554, 558-561; M.N ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] interne si annulla, l’equazione precedente si riduce a dT=dL(e), e non è più un’equazione indipendente dal sistema cardinale ma una conseguenza, tuttavia assai utile, di esso. Il teorema delle forze vive si presenta per il punto materiale, per il ...
Leggi Tutto
FABERI (Faberio), Lucio
Maria Silvia Campanini
Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] Carraccio fatto in Bologna sua patria da gl'Incaminati Academici del Disegno scritto all'ill.mo et r.mo sig.r cardinal Farnese, in Bologna, presso Vittorio Benacci, 1603).
L'agile pubblicazione godette di una certa notorietá per tutto il sec. XVII e ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] il B. si recò a Napoli, dove, secondo una lettera del 2marzo di F. M. Zambeccari al fratello (citata da H. Heriot), il cardinale M. F. d'Althan, allora viceré di Napoli, gli chiese di restare per un altro anno. Ma poiché non venne accettata la sua ...
Leggi Tutto
PONZIO, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
PONZIO, Pietro. – Nacque a Parma il 25 marzo 1535, figlio di Orlando e Caterina de Bosiis.
Fu battezzato il giorno successivo come Joannes Petrus (Pelicelli, 1916, doc. [...] alla Steccata, quando ottenne un beneficio in cattedrale dal Consorzio dei Vivi e dei Morti grazie all’interessamento del cardinale Odoardo Farnese (Murray, 1989, doc. 56).
Al Consorzio dedicò l’ultimo suo libro, una raccolta di inni a quattro ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Luigi Stefano
Michele Vannelli
PALMERINI, Luigi Stefano. – Figlio di Petronio e di Rosalia Capponegri, nacque a Bologna il 26 dicembre 1768 nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini.
Fra [...] cattedrale, 221, c. 234r; Ibid., Archivio della Fabbriceria di S. Petronio, Libri degli atti della Fabbrica, 33-39; Albani Giuseppe cardinale, lett. 1, 1825, Lib. 412, 3, 1; Nota delle funzioni dell’anno 1841 che il mo Palmerini organista facendo le ...
Leggi Tutto
PEPERARA, Laura
Elio Durante
Anna Martellotti
PEPERARA (Peverara), Laura. – Nacque a Mantova nell’estate del 1563 da Vincenzo Peveraro (1531-1622), letterato al servizio della famiglia Gonzaga, e da [...] moglie di lui rendevano col canto loro in un tempo ossequio e diletto a quelle Ser.me Altezze» (dedica al cardinale Pietro Aldobrandini).
Laura Peperara morì a Ferrara il 30 dicembre 1600 e fu sepolta nella chiesa del Gesù (Durante - Martellotti ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] le autorità veneziane gli negarono il consenso di recarsi a Roma, per poi finalmente concederlo su probabile insistenza del cardinale Pietro Ottoboni. Nel carnevale 1710 il maestro fu infatti a Roma, su invito del porporato, per musicarne il dramma ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] subito l'approvazione del papa, non fu realizzato.
Un precedente voto del 23 ag. 1822, inviato dal B. al cardinale E. Consalvi relativo ad una medesima istanza del maestro Valentino Fioravanti, ebbe soltanto l'esito di una classe di solfeggio all ...
Leggi Tutto
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...
cardinale2
cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...