Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] e materia/aspetto - lasciandosi guidare di volta in volta nelle singole scelte da una sorta di 'bussola', i cui punti cardinali sono, in proporzioni diverse caso per caso, l'aspetto storico e l'aspetto estetico. Brandi codifica infine, alla luce dei ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] ad Assisi, a cura di M.G. Ciardi Dupré dal Poggetto, Assisi-Firenze 1980, pp. 77-80; A. Paravicini Bagliani, I testamenti dei cardinali del Duecento, Roma 1980, pp. 274, 306, 324, nrr. 6, 11-13, 35-36; G. Bertelli, M. Falla Castelfranchi, Canosa di ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] il Conquistatore.Un altro impaginato decorativo molto diffuso è quello della serie di arcatelle su colonne, che possono ospitare le Virtù cardinali, come nell'abbazia di S. Benedetto al Polirone (prov. di Mantova), del 1154, o i Mesi, come a S ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] e l'Adorazionedei pastori (Monaco, Bayerisches Nationalmuseum, 1460-65).
In S. Miniato al Monte, per la cappella del cardinale di Portogallo, Iacopo di Lusitania, l'ambiente più prezioso e raffinato del Quattrocento fiorentino, cui collaborarono il ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] ; mentre accenni ai pergami di Donatello per S. Lorenzo improntano le Storie di s. Ambrogio e del Battista nel sigillo per il cardinale, d'Este (noto da un'impronta nel Museo di Lione: Plon, 1881 tav. X, 1; Camesasca, 1955, tav. 5). Frattanto, nell ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] poi eseguito da un aiuto del F.; mentre al 1739 vanno datati i disegni (pianta e prospetto) per il romitorio del cardinale Domenico Passionei a Camaldoli di Frascati.
Dal 1758 al 1761, a Napoli, si occupò della ristrutturazione di palazzo Giordano, a ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] II, p. 266 ss.; Invent. del 1793 di pietre arabiche cufiche, gemme e amuleti, in Doc. inediti, III, p. 394 ss.
Braschi. - Il Cardinal Braschi, poi papa Pio VI, costruì (1791-92) il Palazzo (oggi sede del Museo di Roma).
La collezione di sculture vi è ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] e dell'esagono, che consente di costruire e verificare le potenzialità espressive di spazi svincolati dalla giacitura dei punti cardinali, tendenti invece a recuperare i concetti di unità e totalità espressi dalle figure legate a matrici circolari e ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] di antichità le autorità pontificie cercano di fare fronte con una serie di editti, che culminano con quello emanato dal cardinale Pacca il 7 aprile 1820, e con la costituzione delle Commissioni ausiliarie di Antichità e Belle Arti. Dopo la caduta ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] altri con Giovanni) l'acquasantiera (1270 ca.) tuttora visibile nel S. Giovanni Fuorcivitas, con la raffigurazione delle Virtù cardinali e teologali. A essa sembra ispirarsi l'acquasantiera della cattedrale, un tempo nella cappella di S. Jacopo, con ...
Leggi Tutto
cardinalato
s. m. [der. di cardinale2]. – Dignità e ufficio di cardinale, e anche il tempo che dura quest’ufficio: promuovere, elevare, innalzare al cardinalato.
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...