AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] Grado Chair, DOP 26, 1972, pp. 45-91; M. Cinotti, Tesori e arti minori, in Il duomo di Milano, Milano 1973, II, pp. 233-302; A. von Euw Prov. di Burgos che consiste di un dittico con cardini, intagliato in dieci compartimenti emisferici (ivi, nr. 19 ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] attive al palazzo e alla cappella fu un pittore tolosano, un frate minore, Petrus de Podio, che giunse ad A. nel 1316 e vi , operosi per committenti della stessa città, quali erano i Cardini verso gli anni sessanta del Trecento. Al 1380 ca. ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] Firenze 1982; I. Moretti, R. Stopani, La Toscana (Italia romanica, 5), Milano 1982; F. Cardini, S. Raveggi, Palazzi pubblici di Toscana. I centri minori, Firenze 1983; Chiese, monasteri e ospedali del piano e delle colline di Ripoli, Firenze 1983; C ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] Menna), dalla Siria (S. Simeone Stilita) e dall'Asia Minore (S. Tecla). I tipi di immagine che vi appaiono CISAM, Spoleto 1988", Spoleto 1989, II, pp. 951-980; F. Cardini, Reliquie e pellegrinaggi, ivi, pp. 981-1035; Reliquien. Verehrung und ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] estimi e le portate al Catasto assegnano al G. tre fratelli minori: Antonia (che, tuttavia, in alcuni documenti risulta maggiore di della letteratura italiana, XCIV (1990), pp. 92 s.; F. Cardini, La cultura, in Prato. Storia di una città, I, Ascesa ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] agli angoli degli edifici cerimoniali, il piolo che assicura il cardine fondatorio assume l'immagine del dio e del sovrano come operaio ed economiche, a Ur come a Biblo, o in centri minori come a Tell Melebiya.
In alcuni ambienti, il prevalere di ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] Siculo, XXIII, 77). L'impianto urbano a cardini e decumani risale probabilmente all'età ellenistica; recenti mensole, dai connotati plastici schiettamente pugliesi, poste nelle absidi minori esterne; di qualche anno più tarde, improntate come sono ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] Croce dove il volto della Madonna e altri dettagli minori sono stati evidentemente eseguiti da D. tra il 1972, ad Indicem; C. Landino, Scritti critici e teorici, a cura di R. Cardini, Roma 1974, I, p. 125; Neri di Bicci, Le ricordanze (10 marzo 1453 ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] ' nell'architettura romanica dell'area volterrana-senese, Prospettiva, 1982, 29, pp. 62-71; F. Cardini, S. Raveggi, Palazzi pubblici in Toscana. I centri minori, Firenze 1983; E. Fiumi, Volterra e San Gimignano nel Medioevo. Raccolta di studi, a cura ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] la villa Pratellino, oggi villa Sparta (G. C. Lensi Orlandi Cardini, Le ville di Firenze..., Firenze 1965, p. 78).Col concorso di riordinamento nell'ex convento degli olivetani, ed eseguì lavori minori nella pieve e nel campanile di S. Agostino.
Nei ...
Leggi Tutto