L’industria chimica italiana. Il ridimensionamento della petrolchimica. La chiusura del petrolchimico di Marghera. La chimica verde: una nuova prospettiva per salvare i poli chimici. Polo verde a Marghera. [...] , ma in futuro si prevede di usare un olio proveniente dalle alghe, da oli esausti e da colture oleaginose autoctone come il cardo (c’è già un terreno coltivato di 13 ettari) e il cartamo. L’olio prodotto in Sardegna non dovrà provenire da colture ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] di tre grandi piazze: il foro, collocato all’incrocio fra cardine e decumano; un secondo complesso monumentale tangente al cardo maximus, che ospitava fra l’altro statue dei flamines provinciali, di cui restano piedistalli con iscrizioni; un terzo ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (v. vol. VI, p. 308 e S 1970, p. 635)
A. Conticello
Il quadro generale delle conoscenze sull'antica P. - esplorata prevalentemente entro il perimetro [...] fra la fine del III e l'inizio del II sec. a.C., e si apriva, con otto numeri civici, sul cardo, costituito dalla Via di Nocera. Esso, analogamente agli altri illustrati, subì la progressiva riduzione relativa all'accorpamento delle proprietà e al ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] aggregati minori. In questa casistica rientra quello individuato presso l’attuale Montecchio Emilia, lungo il percorso del cardo maximus della centuriazione tannetana diretto verso l’Appennino, e quello nella frazione di Ciano, nel comune di Canossa ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] differenziò nettamente dalla città di età greca. I Romani vi applicarono la centuriazione, trasformando la via del Lechaion in cardo maximus. All’ingresso del foro, la strada, pavimentata e colonnata, venne coronata da un arco con rilievi scultorei ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] codice inglese, accanto a numerose immagini convenzionali, si può isolare un gruppo improntato a un inusuale realismo (per es. il cardo di c. 37v), forse opera di un monaco che preferì ispirarsi a essenze vive, piuttosto che rifarsi a una consolidata ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] / Me mens et sacrae quondam Minutulus aulae / Excoluit propriis Henricus sumptibus, huius / Praesul, Apostolicae nunc constans cardo columne / Cui precor incolumem vitam post fata paerhennem / Hoc opus exactum mille currentibus annis / Quo quater et ...
Leggi Tutto
Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] (1995), La lingua ‘cortigiana romana’. Note su un aspetto della questione cinquecentesca della lingua, Venezia, Il Cardo.
Durante, Marcello (1981), Dal latino all’italiano moderno. Saggio di storia linguistica e culturale, Bologna, Zanichelli ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (v. vol. II, p. 373 e S 1970, p. 186)
A. Ennabli
Nel corso degli ultimi anni gli scavi a C. hanno conosciuto un eccezionale incremento di attività, [...] p. Senay (ed.), Carthage I-IX, Trois-Rivières-Québec 1976-1986; J. Deneauve, F. Ville- dieu, Fouilles françaises à Carthage 1974-75. Le cardo maximus et les édifices situés à l'est de la voie (secteur C), in AntAfr, XI, 1977, pp. 95-130; J. Deneauve ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] ristrette e perfino accantonati in località di scarsissima estensione. Tra le specie più largamente diffuse ricorderemo la vanessa del cardo (Vanessa cardui) che, se si eccettui l'America australe, vive su tutti i continenti e si estende in Polinesia ...
Leggi Tutto
cardo
s. m. [lat. carduus, lat. tardo cardus]. – 1. Nome comune di varie piante con foglie e brattee spinose al margine o all’apice, appartenenti in maggioranza a generi diversi delle composite e a qualche genere delle ombrellifere e delle...
card
‹kàad› s. ingl. (propr. «carta»; pl. cards ‹kàad∫›), usato in ital. al femm. – Termine che in inglese significa anche «cartoncino, scheda, tessera», e in Italia è soprattutto noto come abbrev. di credit card «carta di credito» (v. credito,...