(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] secolo XVIII, Parma 1923; M. Schipa, Il regno di Napoli al tempo diCarloIIIdi Borbone, voll. 2, Roma 1923. E confronta F , fu in relazione con Margherita diNavarra ed ebbe da Enrico II il vescovato di Agen (1550); Giammaria Barbieri, vissuto ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] cristiane. Infatti, ai possedimenti ereditarî (Navarra e Aragona) Sancio IIIdiNavarra el Mayor (circa 1000-35) tra soprattutto in Sicilia e a Napoli da Pietro III d'Aragona (1282) fino al Borbone CarloIII (1759).
Il Gran Capitano diceva: "La ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] : Carlo d’O., conte di Angoulême (1459-1496), nipote del duca d’O. Luigi e figlio di Giovanni il Buono, fondatore della linea di Angoulême. Marito di Luisa di Savoia, fu padre del futuro re di Francia Francesco I e di Margherita, regina diNavarra ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] . Allontanò l'Aragona dalla sua antica convivenza con la Navarra e dalla sua affinità con la Spagna centrale, facendola CarloIII che aveva tolto ai Catalani il divieto secolare di commerciare con l'America e fomentato dalla Giunta di commercio di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] rinnovò la loro missione ed Edoardo III colse l'occasione per protestare contro il sussidio di 100.000 fiorini imposto nel 1372 il re d'Aragona Pietro IV il Cerimonioso, con Carlo II il Malvagio re diNavarra e con Ferdinando I re del Portogallo, in ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] di Francia e diNavarra, Giovanni II e Carlo il Malvagio, nonché la perdurante prigionia del duca di Bretagna, Carlo, ostaggio degli Inglesi.
Al momento dell'elezione di Naples, comtesse de Provence (1343-1382), III, Le règne de Louis de Tarente, ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] vita ospitando i nipoti Carlo e Federico Borromeo. La commenda fu invece annessa nel 1556, dopo la rinuncia da parte di Giovan Angelo, all'Ospedale Maggiore di Milano. Di nuovo a Roma nel 1543, fu incaricato da Paolo IIIdi una missione diplomatica a ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] III fu obbligato a richiamare le truppe di guarnigione a Roma. La Francia perse la battaglia di Sedan, il 2 settembre 1870, e Napoleone IIIdi teologia e diritto canonico dell’Università diNavarra Benigni, s.v. Carlo Passaglia in The Catholic ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] abate benedettino di Fécamp, ostile a Carlo il Malvagio, re diNavarra e genero di Giovanni II. Per istigazione di quest' indispensabile per riassestare le finanze di Edoardo III. Gli Stati pontifici contigui al Regno di Francia, Avignone e il Contado ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] , consigliere di Enrico diNavarra, senza evitare il confronto con Ugo Grozio (Huig van Groot). Crogiuolo di lezioni convergenti nell’orbita della penisola iberica dopo che le armate diCarlo V avevano spezzato le ambizioni francesi.
Machiavelli, ma ...
Leggi Tutto