NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] si assicurarono un territorio all'interno del regno franco, poiché nel 911, con il trattato di Saint-Clair-sur-Epte, il re di Francia CarloIIIdettoilSemplice (898-929) in cambio della conversione al cristianesimo assicurò al capo vichingo Rollone ...
Leggi Tutto
CARLO V il Saggio, Re di Francia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] livre des fais, III, 11). Il progetto del re riguardo a Vincennes non era dunque ilsemplice rinnovamento dell'antica residenza il piatto niellato della legatura di un evangeliario ottoniano, detto dell'Apocalisse (Parigi, BN, lat. 8851). Benché il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] sue ricerche originali o semplicemente registri gli accorgimenti Carlo Promis, Torino, Tip. Chirio e Mina, 1841, 3 v. (vv. I, II: testo; v. III II: tavole).
‒ Taccola, Mariano di Iacopo dettoil, De ingeneis. Liber primus leonis, liber secundus ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] (cap. II); il fine della musica (cap. III); l'utilità della il paesaggio non svolge il ruolo di semplice la vorrebbe 'specchio della natura'. Detto questo, la 'teoria', quando 2. ed. with the assistance of Carlo Pedretti, London, Phaidon, 1968, 3 v ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] sostenitori del concilio, Carlo in realtà vi aveva ; di sopra ildetto cappelletto aveva un Fasanelli, Juren, Olivato), un semplice calvario incontrato dall’imperatore ai Enea Silvio Piccolomini, I Commentarii, cit., III, pp. 47, 634-639.
50 Sulla ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] il calice di argento dorato, opera di Fernando de Sepúlveda, donato dal re di Navarra CarloIII, dettoil Nobile il capocroce fu terminata tra il 1486 e il 1513.Risultato di questa complessa storia costruttiva è un edificio singolare, semplice ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] III (1145-1153); si tratta di un edificio composto da un corpo longitudinale a quattro campate, con navate laterali semplici collocate le statue di Carlo V e di Giovanna di Borbone (m. nel 1378) e dei loro figli Carlo VI dettoil Folle (1380-1422) ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] benefici territoriali e cospicui donativi di libri e oggetti suntuari. Tra questi si segnalano i volumi che CarloIII, re di Francia, dettoilSemplice (879-929), avrebbe offerto all'abbazia dopo la vittoria di Soissons (923): l'Evangeliario di re ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il suo sovrano si vede strappare dagli Svizzeri lo Chablais e il Ginevrino. Il debole duca CarloIII , hanno oltrepassato ilsemplice riformismo spinti dagli di inizio secolo si attuarono con G. Carnevali dettoil Piccio, F. Faruffini, T. Cremona, D ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] IlsempliceIII viri (più tardi VII viri) epulones – e in alcune sodalitates. Il collegio dei pontefici, con a capo il pontefice massimo, comprendeva, oltre ai pontefici propriamente detti, ilil campanile), S. Carlo ai Catinari, S. Carlo al Corso. Il ...
Leggi Tutto