CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] Vicenza, nel 1759 a Parma, dove strinse amicizia con InnocenzoFrugoni. Nel 1766 fu, col fratello Gian Domenico, alla corte Gorizia, coll. M. Pippal: S. Michele e i ss. Sigismondo, Carlo e Ludovico (1758); Museo del Castello: La Trinità e s. Gerolamo, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] tuttavia Federico II, pupillo di papa Innocenzo III (1198-1216), riguardato come , alla sua morte (1803), per il figlio Carlo Ludovico sotto la reggenza della madre Maria Luisa. Metastasio, P. Rolli, C.I. Frugoni. La lirica del primo Settecento è ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] e nella Sabina, II-IV, Milano 1937-1940; E. Carli, Le sculture del duomo di Orvieto, Bergamo 1947; id., La del S. Francesco da parte di Innocenzo IV il 25 maggio 1253, e soprattutto Zeri (in Zanardi, Zeri, Frugoni, 1996) preferiscono suddividere le ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] L'incontro a Roma con papa Innocenzo III e il ritorno, nella -1350, in CVMAe. Deutschland, I, 1, Berlin 1958; E. Carli, Pittura pisana del Trecento, 2 voll., Milano 1958-1961; V. , I, pp. 347-356; C. Frugoni, Altri luoghi, cercando il Paradiso (il ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] loro pratica di ricerca (Schmitt, 1987; Frugoni, 1993).Per Belting e gli altri autori Carolini (791-794), nei quali Carlo Magno e il suo entourage il cui culto si sviluppò a partire dal pontificato di Innocenzo III (1198-1216; Belting, 1981; 1990) - o ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] Federico I Barbarossa (1155), le dottrine teocratiche di Innocenzo III (1198-1216). Anche in questo caso, tra i due poteri.Da Carlo Magno a Ottone I e Frankfurt a. M. -New York 1983; C. Frugoni, L'antichità: dai ''mirabilia'' alla propaganda politica, ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] Muz. Wojskowe) -; il Sogno di Innocenzo, l'Apparizione dei ss. Pietro Castris, Arte di corte nella Napoli angioina. Da Carlo I a Roberto il Saggio (1266-1343), Firenze 1986 in Italien, Berlin 1992; C. Frugoni, Francesco e l'invenzione delle stimmate. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] sono noti i legami personali con Carlo d'Angiò, così come dall' , 1941-1942, pp. 149-174: 152-159; A. Frugoni, Il Giubileo di Bonifacio VIII, BISI 62, 1950, pp nel Duecento. L'arte nella citt'a dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] a glorificare l'imperatore Zenone (Hoffmann, 1962; Frugoni, 1983; 1984).Carlo Magno a sua volta tenta di instaurare l'antico esente dal fascino del porfido (si pensi all'uso delle rotae). Innocenzo II (m. nel 1143) recupera dal mausoleo di Adriano il ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] Innocenzo III interpreta il ruolo del papa non più solo come vicario di Pietro, ma come Pietro stesso, ‘vicario di Cristo’, valorizzando ad esempio la cattedra dell’Apostolo (in realtà una cattedra lignea donata da Carlo 11; A. Frugoni, A pictura ...
Leggi Tutto