(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] cura di G. Santi, E. Giacomini Miari, P. Mariani, Roma 1997.
Consiglio nazionale delle ricerche, Progetto finalizzato beni , in La ricerca folklorica,1999.
Beni musicali
di MariaCarla Cavagnis Sotgiu, Grazia Tuzi
È oggi ampiamente riconosciuto che ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] della Rocca di Angera, in Scritti in memoria di Carlo Volpe, Paragone 36, 1985, 419-423, pp. , pp. 357-369; G. Mariani Canova, Nuovi contributi alla serie liturgica in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, I, pp. 273-282 ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] patriarca di Aquileia legato a Carlo Magno e alla sua corte, aggiunte, ulteriore prova dello stile prezioso (Mariani Canova, in Cattin, 1990; Storia di Century, in Scritti di storia dell'arte in onore di Mario Salmi, I, Roma 1961, pp. 363-390; E. ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] quello di Leone III (795-816), finanziato da Carlo Magno (Lib. Pont., II, p. 8); della rotonda di S. Andrea e quello di S. Maria ad Martyres, ovvero al Pantheon (Lib. Pont., I Bergamo 1977; M. S. Calò Mariani, in L'art dans l'Italie méridionale ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] Agata (Campese Simone, 1997).La chiesa medievale di S. Maria è a pianta quadrata, con due absidi, una a cappella della Maddalena, voluta da Carlo II d'Angiò (1285-1309), V, pp. 271, 445, 594; M.S. Calò Mariani, ivi, VI, p. 82 (con bibl.); P. Belli ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] S. Martino, nel ciborio frammentario di S. Maria in Valle, nel fonte battesimale di Callisto; e Vittoria. Da questo dipende quel Camillo Mariani (statue di S. Pietro a Vicenza verso la Lombardia. Su ciò, cfr. Carlo Battisti, Atti Congr. trad. pop. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] guerra punica, o all'87 a. C., nella difesa contro i mariani. Non accettabile l'ipotesi del Säflund, secondo il quale nell'87 le , la villa passò al conte Carlo di Castelbarco di Milano come dote della moglie Maria Antonietta Albani Litta. Fu in suo ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Studi di storia dell'arte in onore di Valerio Mariani, Napoli 1972, pp. 25-36; Id., sua chioma affinché il marito, impegnato nelle campagne di bibl. prec.); Id., Gli anni di Carlo Anti a Cirene, in Carlo Anti. Giornate di studio nel centenario della ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] a Firenze (Mus. dell'Opera di S. Maria del Fiore), dono di Carlo V a Luigi d'Angiò e in questa città Firenze 1995; Basilica del Santo. Le oreficerie, a cura di M. Collareta, G. Mariani Canova, A.M. Spiazzi, Roma 1995; M. Collareta, ivi, pp. 89-92 ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] su Ugolino di Vieri e soci, ivi, pp. 217-226; E. Carli, Su alcuni smalti senesi, AV 7, 1968, 1, pp. 35-47 pp. 715-732; G. Mariani Canova, Presenza dello smalto traslucido L'oro di Siena. Il tesoro di Santa Maria della Scala, a cura di L. Bellosi, ...
Leggi Tutto