Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] al Partito comunista italiano (PCI); durante la Seconda guerra mondiale partecipa alla Resistenza, arruolandosi nella brigata CarloPisacane. Dopo la Liberazione, intrapresa la carriera accademica, ottiene nel 1949 la cattedra di filosofia teoretica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Mazzini
Simon Levis Sullam
Giuseppe Mazzini, tra i principali teorici dell’idea di nazione nell’Europa del 19° sec., fu uno dei più attivi e influenti cospiratori italiani. Nell’esilio francese, [...] parziale ripiegamento e infine da sconfitte, come quella, conclusasi tragicamente, della spedizione di Sapri guidata da CarloPisacane (1857).
La spedizione dei Mille lasciò Mazzini sostanzialmente nell’ombra; egli aveva però nel frattempo consegnato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Rensi
Fabrizio Meroi
Nel quadro della filosofia italiana della prima metà del Novecento, quella di Giuseppe Rensi è una figura assai particolare. Nonostante sia stato oggetto, in passato, di [...] ispirata anche alla tradizione democratica risorgimentale (fondamentali sono gli articoli su Giuseppe Mazzini, Giuseppe Ferrari e CarloPisacane, ossia sui Profeti dell’idea socialista in Italia, pubblicati sulla «Critica sociale» tra il marzo e ...
Leggi Tutto
socialismo
In senso generale, concezione della società in cui siano soppressi i privilegi sociali, attraverso la piena uguaglianza dei suoi membri, oltre che sul piano giuridico, su quello sociale ed [...] energicamente e a realizzare una rivoluzione democratica. Anche i Saggi storici-politici-militari sull’Italia (1858-60) di CarloPisacane, di cui il più famoso è quello sulla rivoluzione, traggono ispirazione dal dibattito sul s. in Francia. Benché ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] vastissimo che l'opera ebbe dagli uomini di parte democratica, da C. Pisacane ad A. Saffi, da F. De Boni a M. Macchi, allo luce delle Lezioni di pedagogia (con prefazione, note ed appendice di Carlo Decani, Siena 1898), che il B. aveva steso per l ...
Leggi Tutto