Il caule o fusto è quella parte dell'asse delle piante cormofite che, erigendosi per solito verticalmente nell'aria, porta ai suoi lati le foglie. Con la radice, che è generalmente il prolungamento diretto [...] 3. le fibre legnose, caratterizzate dall'ispessimento lignificato delle pareti.
L'ufficio del legno è principalmente quello di trasportare l'acqua e i sali nutritizî: esso serve anche come deposito di sostanze di riserva, che si accumulano durante il ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] di una bella e civile città che molto ricorda Firenze. La città bene illuminata, largamente provvista di acqua, dotata di istituti culturali (liceo-ginnasio, istituto tecnico, istituto magistrale, ecc.), biblioteche, accademie; centro agricolo di una ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] di alcuni MW, sono stati costruiti in Gran Bretagna (IRD) per prova in impieghi industriali (pompe di circolazione d'acqua in centrale elettrica) e per impieghi militari (accoppiamento turbina a gas - elica in navi). Una delle applicazioni che in ...
Leggi Tutto
. Il nome asfalto (fr. asphalte; sp. asfalto; ted. Asphalt; ingl. asphalt) nelle varie lingue vale a significare, sia il bitume naturale, sia la roccia calcarea impregnata di bitume, sia il prodotto che [...] del contenuto in bitume, di peso specifico intorno a 2,23 e di una composizione chimica che si aggira fra i seguenti limiti: acqua e sostanze volatili dallo 0,20 al 5%, bitume dal 7 al 15%, carbonato di calcio dal 50 al 90%, carbonato di magnesio ...
Leggi Tutto
Popolazione abitante nella sua grandissima maggioranza l'orlo settentrionale dell'America, il cui nome deriva da una parola spregiativa usata dai loro vicini Algonchini (in cree, Wiyaskimowok "mangiatore [...] quando in primavera esce a prendere il sole sul ghiaccio. I buoi marini, i trichechi e le balene vengono attaccati nell'acqua libera dal caiak, e in alcune regioni anche dall'umiak. Il cibo, specialmente il pesce, si mangia spesso crudo, donde il ...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] fiumi Delaware e Schuylkill, proprio nel punto ove i due corsi d'acqua sono più vicini l'uno all'altro: furono costruiti due viali un'Adorazione dei Pastori del Signorelli, da una Pietà di Carlo Crivelli, da un ritratto d'uomo di Antonello da Messina ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] più a monte, presso il ponte Guglielmo. Lo specchio d'acqua dove l'Ohle confluisce nell'Oder serve da porto per i vapori specialmente, il Teatro d'opera: nel 1802-04 vi fu direttore Carl Maria von Weber; e nel 1913, per il centenario delle storiche ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] è rispondente al V e VII della scala Forel. Il livello del pelo d'acqua è a circa m. 199 s. m. La forma del lago è assai mesi intermedî. Secondo il Fantoli la quota media del pelo dell'acqua del Lario è di 199 m.; nelle massime può elevarsi sino ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] navigabili che uniscono l'Ill e il Reno agli altri corsi d'acqua, con una zona di dominio che comprende la Renania, l'est della di Ludovico il Pio, Lotario, Ludovico il Germanico e Carlo il Calvo, questi due ultimi si collegarono contro il fratello ...
Leggi Tutto
Già prima di Linneo, si avevano intorno agli acari nozioni sparse, anatomiche, embriologiche, biologiche, per es. sulla struttura dell'apparato boccale delle zecche, sulle forme larvali (la larva esapoda [...] specie dei dominî coloniali da parte delle maggiori nazioni civili, dal sorgere di stazioni biologiche marine e d'acqua dolce, dal nuovo interessamento sorto per certi acari ematofagi rivelatisi temibili agenti di trasmissione di germi patogeni agli ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...