Citd della Scozia, capoluogo della contea di questo nome, che, a partire dal 1821, incorporò il distretto di Torry, il quale si trova sulle rive meridionali del Dee nella contea di Kincardine.
La popolazione [...] ultima volta dal realista marchese di Huntly; ma, subito dopo, Carlo I si arrendeva all'esercito scozzese. Da allora la storia (aringhe, merluzzi) è assai fiorente, come pure quella di acqua dolce. Le industrie sono per lo più concentrate a Aberdeen ...
Leggi Tutto
Vasto gruppo di isole, isolotti e scogli, che si trovano nell'Oceano Atlantico fra 20° e 27° lat. N. e si levano in massima parte sopra estesi banchi sottomarini situati sul lato orientale della penisola [...] Data la permeabilità della roccia, generalmente non vi sono corsi d'acqua, eccetto che in Andros, la cui superficie rappresenta più di 1 piuttosto grandi.
Nel 1670 le Bahama furono concesse da Carlo II d'Inghilterra a un gruppo di lord proprietarî, ...
Leggi Tutto
PRESSA
Carlo Merkel
È una macchina di capacità variabile fra poche centinaia di kg. e parecchie migliaia di tonn., di uso estesissimo, che serve a comprimere o a schiacciare fra due piani o stampi il [...] o di una crociera del peso necessario a mantenere all'acqua la pressione voluta. Il peso, sostenuto dalla traversa a uguale a 1/100 di quella dello stantuffo a vapore, la pressione dell'acqua sarà di 1000 kg./cmq. e con uno stantuffo di pressa di 75 ...
Leggi Tutto
MESSINA (XXIII, p. 1)
Ludovico PERRONI GRANDE
Il movimento commerciale del porto - escluso il periodo 1887-1889, in cui si sono raggiunte cifre fino a 938.000 tonnellate - si è mantenuto costante con [...] un acquedotto che però nei mesi estivi fornisce solo acqua nella misura massima di 12.000 mc. giornalieri costringendo aveva allontanato dalla città. Nel carnevale del 1710 il viceré Carlo Spinola, marchese de los Balbases faceva aprire in una grande ...
Leggi Tutto
È la regione che si stende ad occidente del Golfo di Zula sino al ciglio del grande altipiano etiopico. Pianeggiante nella zona marittima o Bassa Assaorta, è per il resto (Alta Assaorta) costituita dal [...] di Suru, angusta, incassata, paurosa, tra pareti a picco, talora distanti l'una dall'altra soltanto pochi metri, con limpida acqua perennemente scorrente; ma non mancano altre gole di uguale natura. L'importanza di queste valli sta nel fatto che esse ...
Leggi Tutto
TERAMO (XXXIII, p. 539)
Gennaro DI SABBATINO
Teramo dista dal Mare Adriatico km. 22 in linea d'aria e km. 25 percorrendo la strada statale n. 80 del Gran Sasso d'Italia. Il Corso di Porta Reale è stato [...] intitolato a Carlo De Michetti, le due circonvallazioni di Mezzogiorno e Portelle rispettivamente alle città di Spalato e Ragusa.
Ecco i dati della dal nuovo acquedotto del Ruzzo, che fornisce d'acqua potabile 31 comuni della provincia di Teramo, ...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] cereali, uva, olio, ma ha pure una buona sorgente di acqua sulfurea e ferruginosa.
Tra le cose più notevoli che l'antichità ha tutti: aprì le porte agli Austriaci col conte Daun, poi a Carlo VI (1722) e al principe di Belmonte che la fortificò (1727 ...
Leggi Tutto
Nome di origine tracia, spiegato poi dai Greci con βοῦς e πόρος, per il mitico passaggio di Io. È il braccio di mare che dal Mar di Marmara (Προποντίς, Marmara Denizi) porta al Mar Nero (Πόντος Εὔξεινος, [...] chiamata per la dolcezza del clima e per la bontà delle sue acque. Nel golfo sbocca la vallata del Krio neró (acqua fresca), così chiamata per le sue acque minerali freschissime. All'estremità settentrionale del golfo, doppiando il Capo della Calce ...
Leggi Tutto
S'intendono per malattie "da carenza" le condizioni morbose prodotte da difetto qualitativo o quantitativo della razione. La storia di questo capitolo della patologia medica umana ha seguito, di anno in [...] componenti del vitto (protidi, glicidi, lipidi, sali, acqua) si riconobbero le conseguenze morbose di un difetto (carenza cosiddetto "da fame", certamente noto almeno fin dai tempi di Carlo V, fece qua e là modeste apparizioni. Si osservarono, invece ...
Leggi Tutto
Col nome di artrite nella patologia dell'uomo e degli animali si intende l'infiammazione di una giuntura. Naturalmente il processo infiammatorio deve essere piuttosto esteso e interessare tutte le parti [...] acute al loro inizio si curano con l'immobilizzamento della parte, mediante bendaggi, combattendo parimenti la flogosi con acqua vegeto-minerale e con l'applicazione di mignatte. Nelle forme infettive giovano impacchi al sublimato, dopo l'aspirazione ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...