DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] Carlo Il d'Angiò, è nella Istoria dello Studio di Napoli dell'Origlia. Del tutto improbabile, e privo didi questo trattatello si conservano a Kiel, Monaco diBaviera al D. (per un'ulteriore attribuzione ad Alberto da Pavia cfr. F. Calasso, Bartolo da ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] Carlo Frascaroli, che lo accolse nel Ginnasio anche se Alberto sapeva leggere e scrivere a malapena. Rivelatosi nel concorso internazionale di vettura di terza classe del treno a Monaco diBaviera, essendo rimasti lui e i tre compagni di viaggio con ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] Il portabandiera italiano fu Carlo Galimberti (sollevamento pesi).
Monaco diBaviera 1972
La cerimonia di apertura, molto sobria nel ricordo di Berlino uomini della pista si è passati al principe Albertodi Monaco, che ha partecipato ai Giochi come ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] poi il corso di direzione tenuto da Carlo Zecchi all’Accademia Chigiana di Siena, concluso il di Siviglia di Rossini approntata da Alberto Zedda per Ricordi, uscita nel 1969). Frutti di Monaco diBaviera. La trasformazione, in un quindicennio di ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] professionale.
Nel giugno del 1727 è documentata un'esecuzione per il principe elettore diBaviera, CarloAlberto, per la quale il L. ricevette 12 fiorini d'oro. Secondo la testimonianza di Förster, il L., giunto a Berlino al seguito dell'elettore ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I diBaviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] con Santi per la famiglia reale diCarlo I e Ol′ga di Württemberg; dal 1877 al 1882 lavorò di santi in medaglioni ottagonali: Giacomo da Ulm, Elisabetta di Ungheria, Leopoldo, Matilde, Ruperto, Agnese da Praga, Alberto della Baviera e con ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] 8, ibid. 1570), all'arciduca Carlo d'Austria (Primus liber missarum, ibid. 1572) e a Guglielmo, futuro duca diBaviera (Ecclesiasticarum cantionum, ibid. 1576). Quanto al profondo legame di amicizia del G. con i Fugger di Augusta - presenti a Vienna ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] nominato arcivescovo in partibus di Nisibi e promosso nunzio apostolico a Monaco diBaviera, carica che conservò fino L (1915), pp. 241- 247; F. Gentili, La mediazione di Pio IX fra CarloAlberto e Ferdinando d’Asburgo nei dispacci M. del 1848, in Riv ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] Dopo la deposizione di Venceslao, A. rimase molto riservato di fronte al successore Roberto diBaviera. Nonostante le sollecitazioni Filiberto, e portati a Torino nel duomo; CarloAlberto li rinchiuse nel grande monumento erettogli nella Cappella ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] T. S.: un San Carlo Borromeo del 1617, in Studi di storia dell’arte, 2002, n. 13, pp. 259-261; A. Veca, I ‘Maestri del vaso a grottesche’, in Natura morta italiana tra Cinquecento e Settecento (catal., Monaco diBaviera-Firenze), a cura di M. Gregori ...
Leggi Tutto