Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] , Cavalcaselle, S. Giorgio in Salici. Al quartiere generale di Marmirolo (dove era Carlo Alberto), si ebbero alle 9 del 23 luglio le prime notizie dell'iniziata battaglia; ma non si vollero spostare forze finché l'importanza dello scontro non fosse ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] resistere all'assalto punico e gallico. Scipione, dopo la battaglia della Trebbia (218 a. C.), poté agevolmente farvi svernare con quella del dominio spagnolo in Italia. Dopo la morte di Carlo II (1700), durante la guerra di successione, fu, nel 1702 ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] garantiti dai governi cantonali. Emanuele Filiberto, dopo la battaglia di S. Quintino, vietò ai sudditi savoiardi l' di volontarî. Più tardi, sotto l'assillo del bisogno, Carlo Emanuele I ordinò l'arruolamento forzato di uomini nella milizia scelta ...
Leggi Tutto
ZWINGLI, Huldreich (Ulrico Zuinglio)
Delio Cantimori
Riformatore religioso della Svizzera, fondatore della chiesa propriamente detta "riformata". Nacque il 10 gennaio 1484 a Wildhaus, il paese più alto [...] inviata ad Augusta non venne presa neppure in considerazione da Carlo V.
Lo Z., esasperato, procede con sempre maggiore lo Z. rimase ferito. Trovato dai nemici sul campo di battaglia, all'ordine di confessarsi, o almeno d'invocare i Santi ...
Leggi Tutto
Per operazioni sugli altipiani, durante la guerra italo-austriaca 1915-18, si sogliono comunemente intendere quelle svoltesi nella zona che comprende a nord gli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna [...] un corpo d'armata (il XX) fu dato all'arciduca ereditario Carlo, con la speranza di apprestare un lauro di guerra al futuro alpino M. Cervino.
Il 22 novembre fu un'aspra giornata di battaglia nel settore delle Melette, ma le truppe del XX corpo ( ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] luogo di piccole tragedie personali, di passioni e battaglie tutte interiori, di conflitti e sofferenze confinate nello recuperare alcune sale storiche, soprattutto dedicate alla lirica, come il Carlo Felice di Genova o, come nel caso del nuovo corpus ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] molto buon ricordo di sé, e gli Astigiani furono sempre affezionatissimi alla nuova signoria. Ma, caduto Carlo d'Orléans nelle mani degl'Inglesi alla battaglia di Azincourt (1415), Asti costituì la mira delle ambizioni dei Savoia, dei Visconti e dei ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] trattiene l'ondata paurosa: il Cesare Giuliano con la battaglia di Argentorato (Strasburgo) libera la riva sinistra del del Tauro e dell'alto Eufrate l'avanzata dell'Islam; Carlo Martello a Poitiers (732) salvò gli Europenses dalla dominazione dell ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] anni stabilita nel congresso di Venezia del 1177, all'indomani della battaglia di Legnano, e segnò un riconoscimento assai ampio dei comuni. che fosse legittima la serie dei papi romani. Allora Carlo Malatesta in nome del papa legittimo (Gregorio XII) ...
Leggi Tutto
TIRSO de MOLINA
Salvatore Battaglia
. Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] , elaborava quei grandi ideali universalistici, di tipo imperialistico e cattolico, che si erano formati nell'epoca dei Re Cattolici, di Carlo V e di Filippo II, e che a poco per volta seguivano anch'essi la parabola comune. Discepolo di Lope de ...
Leggi Tutto
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...