MIRCEA il Grande o il Vecchio (in romeno Mircea cel Bătrân), principe di Valacchia
Carlo Tagliavini
Figlio di Radu I, della famiglia dei Bassarabi, nei suoi primi atti ufficiali (1387) si dà i titoli [...] costretto a ritirarsi in Transilvania e i Turchi posero come principe Vlad. Più tardi però con l'aiuto del re Sigismondo d'Ungheria M. tornò di nuovo insieme con gli Ungheresi contro i Turchi, ma nella battaglia di Nicopoli (1396) i Cristiani furono ...
Leggi Tutto
TARNOWSKI, Jan
Condottiero polacco, nato nel 1488 a Wiewiórka presso Tarnów, ivi morto nel 1561. Discendente da una delle più illustri casate polacche - uno degli antenati si era distinto nelle lotte [...] contro i Valacchi - prese parte, giovanissimo, a diversi fatti d'arme (a Wiśniowiec nel 1509, a Orsza nel 1514). Si aiuto a Luigi II d'Ungheria contro Solimano. Per i suoi meriti militari fu fatto conte da Carlo V. Ritornato definitivamente in ...
Leggi Tutto
SZABÓ, Károly (Carlo)
Giulio de Miskolczy
Storiografo e bibliografo ungherese, nato il 24 dicembre 1824 a Köröstarcsa, morto a Kolozsvár (Cluj) il 31 agosto 1890. Ultimati gli studî di giurisprudenza, [...] Sz. sono - oltre a numerosissimi articoli - i quattro volumi dell'opera Magyarország történetének forrásai ("Fonti della storia d'Ungheria" 1860-64), A magyar vezérek kora ("L'epoca dei principi ungheresi" 1869), i primi quattro volumi di Székely ...
Leggi Tutto
WEKERLE Sándor (Alessandro)
Giulio de Miskolczy
Statista ungherese, nato il 14 novembre 1848 a Mor, morto a Budapest il 26 agosto 1921. Nel 1870 entrò nel Ministero delle finanze, dove, a fianco di C. [...] ma nel 1917 fu richiamato da re Carlo al governo e rimase presidente del ministero fino al 23 ottobre 1918. W. fu considerato come uno dei più grandi rappresentanti della politica liberale e il primo esperto finanziario d'Ungheria.
Bibl.: G. Gratz, A ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1562 - m. 1612) di Guglielmo, salì al trono nel 1587. Sposò (1581) Margherita Farnese, che poi ripudiò per sterilità, unendosi a Eleonora de' Medici (1584). Con un'abile politica seppe conquistarsi [...] di Parma. Intraprese tre spedizioni in Ungheria contro i Turchi (1595, 1597 venne ad accordi diretti col rivale Carlo Emanuele I di Savoia, facendo rappresentazioni teatrali, fece eseguire grandi opere d'arte e fu generosissimo mecenate; amico di ...
Leggi Tutto
PIO IV papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Angelo Medici, nato a Milano il 31 marzo 1499, aveva veduto rovinare per la conquista francese la fortuna della sua famiglia patrizia (1515); aveva tuttavia [...] cattolica (v. carlo borromeo, san).
Del resto, il pontificato di Pio IV fu esempio di moderazione, d'indipendenza, di fossero pubblicati i decreti di Trento. Alla Germania, all'Ungheria, alla Boemia dovette concedere, pur con molte riserve, la ...
Leggi Tutto
URBANO V papa, beato
Guglielmo de Grimoard nacque a Grisac (diocesi di Mende) verso il 1310 e, giovanissimo, entrò nell'ordine benedettino, nel priorato di Chirac. Studiò teologia e diritto canonico [...] contro l'avanzante potenza ottomana un'azione combinata fra il re di Ungheria per terra e il re di Cipro per mare. Ma oramai la in Roma l'imperatore Carlo IV. Ma l'azione dell'imperatore in Italia fu pressoché nulla. D'altra parte la guerra ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto
Giulio de Miskolczy
Umanista, medico e astronomo, nato a Narni nel 1427, morto probabilmente nel 1497. Nel 1450 a Padova, studiò medicina e insegnò lettere. Nel 1461 viaggiò in Ungheria, [...] 1473 si trattenne a intervalli in Ungheria, alla corte di Mattia Corvino e nel 1492 fu alla corte di Carlo VIII di Francia.
Per influenza dell'antica , ecc., Venezia 1863; G. Bertoni, in Giorn. stor. d. lett. it., XLV, pp. 373-374; id., Guarino da ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] alla corretta identificazione dei santi (Bellosi, 1985), la committenza angioina del ciclo - segnatamente di Maria d'Ungheria, moglie di Carlo II -, nel quale sono rappresentati soltanto santi facenti parte della dinastia dei reali ungheresi o ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] 130g dopo la morte di Carlo II, per sostenere insieme con un altro illustre giurista napoletano, Andrea d'Isemia, i diritti di Roberto d'Angiò alla successione al trono di Sicilia contro il nipote Caroberto d'Ungheria. Per ottenere il riconoscimento ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...