LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] del 1527.
Dal 1656 datano i primi censimenti regolari, i cui dati sono stati raccolti e in parte illustrati da F. Corridore. Dai Soriano al fratello Orso.
Il ritorno della potestà senatoria a Carlo d'Angiò, lo stabilimento del suo conte a Tivoli, dei ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] gerson, XVI, p. 831), presenta singolari affinità con i consigli dati a L. dallo Staupitz, di confidare, con tutte le forze dell di Worms e l'ha lasciato a Coburgo. Ma subito, Carlo si trova di fronte al netto rifiuto dei luterani di seguirlo ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] ancona (III, p. 151 segg.), limitandoci qui ad aggiornare i dati in detta voce registrati in base alle statistiche del 1927-28. Nel l'unità fosse di nuovo raggiunta quando Pipino e poi Carlo Magno, cacciati del tutto i Longobardi, ne fecero donazione ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] nella seconda metà del XVII circa 20 mila. Si hanno poi censimenti e dati sicuri dal principio del sec. XVIII. Nel 1709 ha ancora solo 57 l'orchestra che Federico II affidò alla direzione di Carlo Enrico Graun. Su per giù negli stessi anni ( ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] sole.
Popolazione e centri abitati. - In base ai dati del primo censimento pontificio (1656) si può calcolare che alla che poi nelle Marche sente un tardo richiamo dell'arte di Carlo Crivelli.
Nella seconda metà del Cinquecento l'artista umbro più ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] si parte dal principio dell'equipartizione, se ne deduce che, dati due gas alla stessa temperatura, il primo membro della (8) Cristoforis di Milano. Infine nel 1838 per decreto di Carlo Alberto fu autorizzata la costituzione di una Compagnia per l ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] Noll e Cron (Germania) su B.M.W.; nel 1955, classe 125 Carlo Ubbiali su M.V. Agusta, classe 250 H. P. Muller (Germania) su ambienti diversi o innaturali, ecc.
In pratica i dati emersi dalla valutazione funzionale dell'atleta servono per giudicare ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] ebbe luogo nel marzo del 1748, sotto il regno di Carlo di Borbone, quando, essendosi già iniziati gli scavi di Ercolano del pago marittimo (v. appresso) e, in base a soli dati epigrafici, del Pagas Augustus Felix suburbanus.
Il orto. - Intimamente ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] e la semplicità della forma potrebbe dirsi puritana. I disegni furono dati da McKim, Mead e White. Altra opera degli stessi architetti inglese sotto il protettorato del duca di York, fratello di Carlo II, col nome di New York. Il primo governatore, ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] impressionismo e la vivacità figurativa, come la copertina del salterio di Carlo il Calvo (metà circa del sec. IX; Parigi, Biblioteca Nazionale quattrocenteschi si contano sulle dita, e sono dati specialmente dal cofanetto della cattedrale di Graz, ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
informazione-spazzatura
(informazione spazzatura), loc. s.le f. (spreg.) Groviglio di notizie, di dati scarsamente attendibili, pressoché inservibili. ◆ Questa sinistra deve aiutare, pungolare questa modernità selvaggia a ritrovare il consenso...