. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] e decorazione, con gallerie e colonne aggettanti.
Dati i caratteri generali dello stile, la villa sviluppò ebbe a Roma le sue estrinsecazioni più alte. Fra i primi maestri fu Carlo Maderna (1556-1629; v.), la cui opera più tipica è la facciata ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] Nel 1689, il castello e la città di Baden furono dati alle fiamme.
Per il minorenne margravio Ludovico Giorgio, figlio stato: non era bastato che il successore di Carlo Federico, il granduca Carlo (1811-1818) passasse, dopo la battaglia di Lipsia ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] seguì Paolo Veronese. Nel sec. XVII tenne il campo Carlo Bononi con quella sua maniera aperta tra il Veronese e sia da assegnarsi al volumetto De variis loquendi figuris di Agostino Dati, datato 12 marzo 1471, senza nome di stampatore, ma impresso ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] o banchieri, per la disponibilità di somme e soprattutto per la clausola del pagamento immediato o a vista. Dalla riunione di questi dati formali risulta la volontà di creare lo chèque e non altro titolo di credito, ad es. una tratta in bianco. Uno ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] inerenti all'amministrazione pubblica. Nel regno di Napoli Carlo I istituì un ufficio di revisione dei conti, e spagnole. I tipi estremi, scarsamente rappresentati, sono dati dalle camere aventi esclusivamente carattere privato e da quelle prive ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] longobardi, i quali mutavano a loro talento i duchi e i conti. Carlo il Calvo però dovette impegnarsi nell'843, quando venne al trono, a feudale. Ciò avviene perché si facevano valere i divieti dati dai concilî di concedere (per es., nel concilio di ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] la città che passa all'impero, aggregata di fatto al ducato di Milano. Carlo V nel 1556 assegna a Filippo II con il Milanese anche Piacenza, ma poco nel rispettivo strumento due allievi che gli saranno dati dal Podestà Direttore del Teatro". Oggi la ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] falso il documento del 1027, sono attendibili i dati sostanziali a cui esso si riferisce: e allora Filippo II (1556-1598), Filippo III (1598-1621), Filippo IV (1621-1665) e Carlo II (1665-1700) essa, nel 1700, si estingue. L'altra linea, dopo un ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] per chi sa già la vita, meno assai per gli ardori giovanili. I dati sicuri conducono dal 30 al 23 a. C. per la raccolta dei primi e del Dryden e specialmente sui poeti della corte di Carlo II: Rochester, Sedley, Buckhurst, Roscommon, ecc., che ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] , giungendo precisamente all'anno 295. Una serie di dati e di indizî permette di riferire la pubblicazione di nel 1695). Nel 1718 s'ebbe una nuova collezione con commenti di Carlo Calà. Nel 1772 si ebbe ancora una nuova raccolta in quattro volumi ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
informazione-spazzatura
(informazione spazzatura), loc. s.le f. (spreg.) Groviglio di notizie, di dati scarsamente attendibili, pressoché inservibili. ◆ Questa sinistra deve aiutare, pungolare questa modernità selvaggia a ritrovare il consenso...