ALBANI, Annibale
Gianni Sofri
Nacque in Urbino il 15 ag. 1682, da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Per volontà dello zio pontefice compì gli studi presso i gesuiti [...] Carlo (Carlo VI): il quale gli dimostrò poi la propria personale gratitudine, ma rinviò ancora la soluzione del problema a quelli di S. Maria in Cosmedin (1716) e, come cardinale prete, di S. Clemente (1722). L'anno stesso della sua elezione al ...
Leggi Tutto
PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] per il ruolo di Stefania, amica del cuore di Luigia (interpretata da Anna di Rai Uno L’eredità condotto da Carlo Conti (2001-06). Stefano è stato .I. Operazione Baalbek (M. Giannini, 1964); Il prete sposato (M. Vicario, 1970); Homo Eroticus (Id., ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] – mentre montava La fossa degli angeli di Carlo Ludovico Bragaglia, Stasera alle 11 di Oreste Materassi e Il cappello da prete che, ispirati agli omonimi (Romanticismo), Remigio Zena (La bocca del lupo).
Nella notte del 2 febbraio 1945, a 47 anni, ...
Leggi Tutto
Adriano VI
Paola Volpini
Adriaan Boeyens nacque il 2 marzo 1459 a Utrecht da Floris e Gertrud. Dopo la morte del padre, la madre lo indirizzò agli studi dei Fratelli della vita comune, improntati agli [...] che nel 1515 lo avrebbe nominato membro del suo Consiglio.
Adriaan fu ordinato prete e gli fu assegnata la parrocchia di in agosto A. entrò nella lega antifrancese di cui facevano parte Carlo V, il fratello Ferdinando, Venezia e Milano, ma in quello ...
Leggi Tutto
POMA, Antonio
Francesco Sportelli
POMA, Antonio. – Nacque il 12 giugno 1910 a Villanterio, in provincia di Pavia, primo dei sei figli di Angelo e di Maria Ballerini.
Nel 1921 entrò nel Seminario vescovile [...] con i padri oratoriani bresciani Paolo Caresana e Carlo Manziana. Negli anni successivi ebbe frequenti occasioni Lercaro, il 12 febbraio 1968. Nel concistoro del 28 aprile 1969, Paolo VI lo creò cardinale prete con il titolo di S. Luca al Prenestino ...
Leggi Tutto
NICCODEMI, Dario
Salvatore Canneto
– Nacque a Livorno il 27 gennaio 1874, secondogenito di Antonio, orafo di scarsa fortuna (che morì suicida a 60 anni), e di Amalia Ceccherini.
Trascorse l’adolescenza [...] lei alcune note opere del repertorio teatrale italiano, come La locandiera di Carlo Goldoni e La figlia di Otto e Novecento, III, Roma 1984, pp. 1441-1444; D. Niccodemi, Prete Pero. Uno scandalo teatrale sullo sfondo di Caporetto, a cura di G. Lopez ...
Leggi Tutto
VALFRÉ, Sebastiano beato
Paolo Cozzo
– Nacque a Verduno (Cuneo) il 9 marzo 1629 da Giovanni Battista e da Argentina Mazzone, in una famiglia di umili condizioni.
Avviato alla vita ecclesiastica, intraprese [...] preposto della Congregazione, seppe farsi notare dal duca Carlo Emanuele II, il quale decise di assegnare agli Roma 1969, coll. 929-931; C. Fava, Vita e tempi del beato S. V. prete dell’Oratorio di San Filippo di Torino, Pinerolo 1984; A. Dordoni, ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] Il cappello da prete di F.M. Poggi con Roldano Lupi; nel 1945 Losbaglio di essere vivo di Carlo Ludovico Bragaglia con L'A. morì a Roma il 6 maggio 1960.
Filmografia: 1926: La bellezza del mondo; 1932: O la borsa o la vita; 1933: Non sono gelosa, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
P
Con la città occupata e dolente di Roma città aperta è Roberto Rossellini ad aprire un [...] il Festival di Cannes del 1946.
Vagamente ispirato alla vicenda di Don Luigi Morosini, prete fucilato dai tedeschi per Mussolini (1916-1997) ma aperta ai contributi di intellettuali come Carlo Lizzani o Pietro Ingrao , per nulla allineati con il ...
Leggi Tutto
TADINI, Antonio (o Gianantonio)
Giulia Giannini
Nacque a Romano di Lombardia il 30 gennaio 1754 dal conte Antonio Defendente e da Marta Guizzardi.
Sesto di dieci fratelli, dal 1768 frequentò il Seminario [...] vicario foraneo in occasione della fine del suo mandato nel 1823: «il prete Antonio Tadini […] vive in pieno bibliografia
Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai, Archivio Tadini, Lettere a Carlo Marieni (1789-1830), MMB 223; L. Mascheroni, Carteggio, ...
Leggi Tutto
cleavage
s. m. inv. Partizione tra due fronti distinti o contrapposti; divisione, spaccatura. ◆ Tante le sigle, ma ancora più significativa - al di là dei risultati che verranno - è l’intenzione dichiarata: quella di passare da un vecchio...
food-design
(food design), loc. s.le m. inv. Progettazione del cibo: ideazione, preparazione e allestimento di specialità alimentari e gastronomiche, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità. ◆ Il concetto...