È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] di Antonio diBorgogna, ecc.). Intorno a lui possono raggrupparsi moltissime altre medaglie fiorentine: quelle che raffigurano personaggi francesi, evidentemente connesse alla spedizione diCarlo VIII, i bellissimi ritratti di Giovanna Tornabuoni, di ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] le terre alsaziane e soprattutto Strasburgo, specie nel 1445. Allorché nel 1469 Carlo il Temerario diBorgogna ebbe ceduti da Sigismondo del Tirolo parte dei suoi possessi alsaziani, s'adoperò invano ad incorporare tutta l'Alsazia, finché cadde ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] borgognone e cioè come una sua eredità. Infatti il duca Filippo diBorgogna, sognando di restaurare l'antico regno di Lotario, ha, per primo, mire esplicite sulla riva sinistra. A sua volta Carlo il Temerario vi compare nel 1474 con un esercito, col ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] dei più famosi esempi è la Bibbia diCarlo il Calvo della Bibliothèque Nationale di Parigi.
L'ornamentazione carolina dura per tutto ardente fu, verso lo stesso periodo, Filippo diBorgogna, i cui manoscritti si trovano nelle principali biblioteche ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] , data della caduta del regno diBorgogna. Contiene pure in prevalenza principî di diritto romano l'Edictum Theodorici, nel 1695). Nel 1718 s'ebbe una nuova collezione con commenti diCarlo Calà. Nel 1772 si ebbe ancora una nuova raccolta in quattro ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] diBorgogna dall'altro. In esso erano rappresentati, oltre alle parti belligeranti, il papa, l'impero, una serie di altri stati, il concilio di Basilea, la città di quinto congresso (1843), riluttante il duca Carlo Ludovico, che alla fine cedette, e ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] diverso dal padre crebbe il duca diBorgogna, l'allievo prediletto di Beauvillier e di Fénelon, che morì di vaiolo (18 novembre 1712) in coi Turchi, parecchi principi tedeschi legati alla Francia, Carlo II d'Inghilterra desideroso d'aiuto e così ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] nominale del principato. Carlo II ne investì il figlio Filippo di Taranto, che nel 1313 cedette i suoi titoli a Matilde d'Hainaut, già vedova di Guido II, duca d'Atene, ed ora sposata a Ludovico diBorgogna. Al loro tentativo di occupare la penisola ...
Leggi Tutto
Sostegno a forma di cavalletto, cassa, zoccolo o carro a due o quattro ruote o rotelle, sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco (artiglierie) per poterle sparare, puntare, manovrare e trasportare. [...] Affusto a ruote e a coda per serpentina, dell'artiglieria diCarlo il Temerario duca diBorgogna (dal 1467 al 1477; fig. 10). L'artiglieria non è ancora munita di orecchioni.
Affusto a ruote di Leonardo da Vinci (fig. 11). - Il disegno riportato è un ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] e anche per gl'imperatori bizantini; e continua coi Carolingi che da Carlo il Grosso in poi vi si effigiarono in busto, laureato o diademato dalla presenza di incisori italiani alle corti (Nicola Spinelli incisore dei duchi diBorgogna, 1468). Dopo ...
Leggi Tutto