PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] prossimi dunque a quel 773 che segnò la vittoria diCarlo Magno alle Chiuse di Susa e l'inizio della presenza carolingia.Fra anche il battistero di San Ponso, in diocesi di Ivrea, zona di contatto con il regno diBorgogna. Sull'antico battistero ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] diBorgogna, moglie di Filippo VI, il Miroir historial, traduzione in francese dello Speculum historiale di Vincenzo di resto anche le copie successive, quale quella realizzata per il re Carlo V e passata poi in proprietà del duca Jean de Berry ( ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] alla fine del 1258 di Ugo IV, duca diBorgogna (1213-1272), con Beatrice di Champagne, venne eseguito a questa data e ricorda i legami di parentela dei duchi diBorgogna e del Brabante, del signore di Borbone e del visconte di L., Guido VI.La ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] citata tomba di s. Saturnino, a Saint-Hilaire; tomba di s. Magnanzia, a Sainte-Magnance, in Borgogna; citata tomba di s. diCarlodi Calabria (m. nel 1328; Napoli, S. Chiara), nonché nelle tombe di Filippo di Taranto (m. nel 1331) e di Giovanni di ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] ai re di Boemia, di Navarra e di Scozia, ai duchi di Normandia, diBorgogna, di Bretagna, di Borbone, di Lorena, anche feudale, il re di Francia Filippo VI, figlio di quel Carlodi Valois, ben noto ai Fiorentini dai tempi di Dante, avrebbe detto ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] il direttore Tommaso Portinari aveva concesso somme ingenti in prestito al duca Carlo il Temerario diBorgogna. Tuttavia, il M. non si sentì di abbandonare questa prassi. Per desiderio di re Ferdinando nel 1471 aprì persino una nuova filiale a Napoli ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] costruire tra il 790 e l'805 da Carlo Magno nel complesso palatino di Aquisgrana è esplicitamente riferito il termine c. nel ospedale di Tonnerre, fondato da Margherita diBorgogna nel 1293, o anche direttamente nella corsia stessa (ospedale di Beaune ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] 'assedio della città, Giovanni Carlo si rifugiò in Ungheria, sperando nell'aiuto di Sigismondo di Lussemburgo, re dei Romani. La seconda moglie fu Maria di Savoia figlia del duca Amedeo VIII e di Maria diBorgogna: un matrimonio politico, celebrato ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] 419 s.). Lo avevano convinto i favori concessi dal re Carlo II fin dal dicembre precedente al figlio Lorenzo, estesi poi anche (l'uomo incatenato e sottomesso dalla croce di s. Andrea, emblema della casa diBorgogna), l'Eresia (il dragone), il Potere ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] il suo prestigio e la sua influenza a livello internazionale. La forte rivalità fra Luigi XI di Francia e Carlo il Temerario diBorgogna spingeva sempre più quest'ultimo a ricercare l'appoggio degli Stati italiani ed a reclutare soldati italiani ...
Leggi Tutto