DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] stato a lungo, e a varie riprese, ostile al re Carlo III di Durazzo sino ad essere privato dello stato feudale nel 1382 e i capitoli di nozze che gli avevano assegnato il solo titolo di vicario del Regno e duca diCalabria, esercitava di fatto tutto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] viaggio a Versailles.
Per il matrimonio di Maria Gonzaga con il giovane figlio diCarlodi Nevers, origine della seconda guerra per gli ambienti eversivi di destra – che nel 1970 fomentano una rivolta popolare a Reggio diCalabria – ma anche quella ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Tirreno e in direzione di Firenze-Bologna, e da e per il Sud, in direzione di Napoli-Reggio diCalabria; a Roma si dei SS. Luca e Martina; F. Borromini progetta il complesso di S. Carlo alle Quattro Fontane, l’oratorio dei Filippini, S. Ivo alla ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] di Gran conte di S. e diCalabria e svolse una politica di tolleranza verso i vinti, di rilatinizzazione dell’elemento etnico e di 1718-34); conquistata nel 1734 da Carlodi Borbone, seguì fino al 1860 le sorti di Napoli.
Sede della corte borbonica ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] Montecatini, 1315) e Lucca (Altopascio, 1325) porta alla perdita dell'indipendenza politica, con la città in signoria a Carlo duca diCalabria (fino al 1328); ma segue la vigorosa riscossa che porterà F. ad allargarsi in stato regionale attraverso la ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1278 - m. 1343) e successore (1309) diCarlo II d'Angiò, si ritrovò a regnare sulla sola Napoli in seguito alla cessione della Sicilia a Federico d'Aragona (1272-1337), secondo quanto stabilito [...] cinque anni (1319-24), R. dimora addirittura in Avignone. Tornato a Napoli, acconsente che il proprio figlio ed erede, Carlo duca diCalabria, accetti la signoria di Firenze (1325); ma il duca, tra le proteste dei Fiorentini, si ritira alla calata ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (1431-1494) di Alfonso V re d'Aragona, divenne re nel 1458. Procedette a un efficace ordinamento amministrativo, cercando di togliere forza al baronaggio e sostenendo i diritti degli ordini [...] lo nominò (1443) duca diCalabria designandolo nello stesso tempo suo erede per il trono di Napoli. Morto Alfonso nel aprendo trattative con Carlo VIII di Francia, mentre Ludovico il Moro si faceva sospettoso per il matrimonio di Isabella d'Aragona ...
Leggi Tutto
Figlio (Napoli 1448 - Messina 1495) di Ferdinando I, nominato principe di Capua dall'avo Alfonso I, ebbe il titolo di duca diCalabria quando il padre divenne re (1458); acquistò, dalla giovinezza, fama [...] ; ciò portò a un'intromissione degli Aragonesi nelle vicende interne dello stato milanese, e alla richiesta di aiuto di Ludovico a Carlo VIII di Francia. Paventando l'urto francese, consapevole della propria impopolarità tra i sudditi, A. abdicò (23 ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] Napoli e la Napoli-Salerno-Reggio Calabria, affiancate dalle linee interne oltre a quella di collegamento con l’Abruzzo e il C. entrò in possesso degli Austriaci e, nel 1734, diCarlodi Borbone. Prima Giuseppe Bonaparte (1806), poi Gioacchino Murat ( ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] M.-Villa San Giovanni-Reggio diCalabria, in grado di coordinare una fitta rete di flussi relazionali sui due versanti sabauda (1713-18) e asburgica (1720-34), i tentativi diCarlodi Borbone di risanare la città furono resi vani dalla peste del 1743 ...
Leggi Tutto
arraffa-soldi
(arraffa soldi), agg. inv. Che mira soltanto a spillare denaro. ◆ In fondo al viale due pugili se le danno di santa ragione di fronte a una platea ben «selezionata». Un manager arraffa-soldi, un (finto) medico in grado di ricucire...
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...