CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] "; ottenne perfino il titolo di "M. le Marquis" che gli era stato categoricamente rifiutato da Carlo V nel 1553 (è della Chiesa di Ginevra. Fu l'esecutore testamentario di Giovanni Luigi Pascal, un missionario calvinista morto in Calabria) che aveva ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] insieme a Boyer, Calabria e de Amicis, Petrilli presentò ricorso in Cassazione al fine di ottenere l’assoluzione e la pace, in Storia e percorsi del federalismo. L’eredità diCarlo Cattaneo, a cura di D. Preda - C. Rognoni Vercelli, Bologna 2005, pp. ...
Leggi Tutto
PARISIO, Giovan Paolo
Fabio Stok
(Parrasio, Aulo Giano). – Nacque a Cosenza il 28 dicembre 1470 da Tommaso, giureconsulto e consigliere del Senato napoletano, e Pellegrina Poerio.
Ebbe come primo maestro [...] Michiel. Nell’estate 1510 vagliò la proposta di insegnamento offertagli dalla città di Lucca, ma qualche mese dopo preferì abbandonare Venezia per la Calabria, dove arrivò nel giugno 1511 dopo una sosta di alcuni mesi a Napoli, dove fu accolto ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Angelo Ventura
Luigi Moretti
Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] costituita da Carlo Contarini, Battista Morosini, Giorgio Corner (il potente senatore, fratello dell'ex regina di Cipro) e viaggio durante il quale raccolse larga messe di notizie epigrafiche. Costeggiò la Puglia, la Calabria e la Sicilia (ove vide in ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] ’introduzione di prodotti inglesi. Nel 1809 e nel 1810 venne inviato in Calabria per 1798-1825, I-III, a cura di R. De Lorenzo, Napoli 1999, ad indicem.
C. Poerio, Vita di G. P. scritta dal figliuolo Carlo nel 1843, in Giornale napoletano della ...
Leggi Tutto
DE GRAZIA, Vincenzo
Roberto Grita
Nacque a Mesoraca (prov. di Catanzaro) il 19 febbr. 1785, da Marco e Laura Brondolillo. A cinque anni fu mandato a Napoli a studiare nel collegio reale di S. Carlo [...] dei Cosentini, III, Napoli 1869, pp. 88, 188, 240; L. Accattatis, Le biogr. d. uomini ill. delle Calabrie, IV, Cosenza 1877, pp. 164-73; L. Settembrini, Scritti vari di letter., politica ed arte, I, Napoli 1879, p. 495; M. Vitale, Il comune e la prov ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] narrative, morali, satiriche, pensieri, cronache, elogi funebri, a cura di C. Muscetta - E. Frustaci, Roma-Bari 1997; I poemetti, a cura di A. Marinari, ibid. 1997; Vocabolario calabro. Laboratorio del Dizionario Etimologico Calabrese (D.E.C.). I, A ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ettore
Francesco Barbagallo
Conte di Ruvo, nacque in Andria il 29 dicembre del 1767, primogenito di Riccardo duca d'Andria, gran siniscalco del Regno, e di Margherita Pignatelli di Monteleone, [...] spedizioni dirette a riportare l'ordine in Puglia e in Calabria. La Capitanata fu pacificata dal generale Duhesme che riportò, col quale si trovavano il fratello Carlo, Florestano Pepe e circa un migliaio di volontari. La resistenza più accanita all ...
Leggi Tutto
PAVESI, Pietro
Alessandro Volpone
PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito diCarlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina.
Compì [...] quale, tra il 1873 e il 1891, ebbe cinque figli maschi (Carlo, morto ad appena un anno, Giacomo, Tommaso, Vittorio e Luigi). riproduzione: di qui il ruolo strategico delle regioni italiane collocate nel cuore del Mare nostrum, come Calabria e Sicilia ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Carlo
Paolo Taviani
Nato a Napoli il 14 febbr. 1871 da Giuseppe e Vincenza Pisa, si era appassionato allo studio del sanscrito già prima di giungere all'università, dove lo continuò sotto [...] . L'anno seguente si laureò in lettere, sempre all'università di Napoli, e subito intraprese l'insegnamento nel ginnasio di Reggio Calabria (1894-1895). Vinse successivamente la borsa di studio Gori-Feroni, a Siena, grazie alla quale poté frequentare ...
Leggi Tutto
arraffa-soldi
(arraffa soldi), agg. inv. Che mira soltanto a spillare denaro. ◆ In fondo al viale due pugili se le danno di santa ragione di fronte a una platea ben «selezionata». Un manager arraffa-soldi, un (finto) medico in grado di ricucire...
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...