MORELLI, Alamanno
Teresa Megale
MORELLI, Alamanno. – Nacque a Brescia il 12 giugno 1812 da Antonio e da Adelaide Salsilli, coppia di attori veneziani specializzata nel teatro goldoniano.
Attore egli [...] nella traduzione diCarlo Rusconi. Dopo quello di Antonio Morrocchesi del 1791, l’Amleto di Morelli può considerarsi una sorta di ‘incunabolo’ recitativo, al quale fecero seguito numerose interpretazioni del principe diDanimarca, fatto rivivere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XIII-XIV si registra una spinta all’associazionismo tra le città, spesso per [...] dei regni, in primo luogo della Danimarca, che viene sconfitta ed è costretta col trattato di Stralsunda (1370), a confermare i politiche della Bolla d’oro emanata da Carlodi Lussemburgo sono la liquidazione della vecchia organizzazione tedesca ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] i primi studi di greco, iniziati con Francesco di Castiglione, intensificati con la guida diCarlo Marsuppini (1451-53 era gonfaloniere di giustizia, e la sua figura di capo di stato e di filosofo fu onorata da Cristiano diDanimarca, che, recandosi ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 1495 - m. 1535) di Ludovico il Moro; esule in Germania durante l'occupazione del ducato da parte francese, fu messo sul trono nel 1521 dalla lega tra Carlo V e Leone X. Accusato di tradimento [...] e, dopo una favorevole campagna militare, riottenne i proprî possessi nel 1529, rientrando in grazia diCarlo V, di cui nel 1534 sposò la nipote Cristina diDanimarca. Ma, non avendo avuto eredi legittimi, lo stato alla sua morte fu incorporato da ...
Leggi Tutto
Figlio (Stoccolma 1594 - Lützen 1632) diCarlo IX, stipulò la pace di Knäred (1613) con Cristiano IV diDanimarca, con cui la Svezia era in guerra, quindi si occupò del conflitto con la Russia, conclusosi [...] 1611), mentre la Svezia si trovava in guerra tanto con la Danimarca quanto con la Russia, si rivolse subito contro Cristiano IV, con non su Danzica. Nel 1629, all'atto della conclusione di una tregua di sei anni ad Altmark, G. A. aveva praticamente ...
Leggi Tutto
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] duca Carlo Federico di Holstein-Gottorp, rinunciò a tutte le pretese e ai domini sia nello Schleswig sia nell’Holstein.
Dopo il 1815, con le richieste del movimento nazionale danese, tendenti all’annessione dei ducati allo Stato unitario diDanimarca ...
Leggi Tutto
Linea minore della casa di Holstein, fondata nel 1544 dal fratello minore di re Cristiano III diDanimarca, Adolfo I (1526-1586). Imparentatasi ripetute volte con la casa reale di Svezia da quando nel [...] in ducato sovrano, indipendente da ogni legame con la Danimarca. Dopo la guerra nordica e la morte diCarlo XII, i H.-G. furono tuttavia costretti a cedere la loro parte dello Schleswig alla Danimarca, e rientrarono in possesso del H. solo perché lo ...
Leggi Tutto
Generale (Lussemburgo 1580 - Rakovica, Sarajevo, 1626), figlio naturale di Peter Ernst I, fu dapprima al servizio degli Asburgo, quindi passò all'Unione protestante e, nel 1610, al servizio diCarlo Emanuele [...] esercito finanziato dagli Inglesi in appoggio a Cristiano IV diDanimarca, nella Germania settentr., ma fu disfatto dal Wallenstein presso Dessau (1626). Si accordò con il principe di Transilvania per invadere gli stati asburgici, ma anche tale ...
Leggi Tutto
Cronista francese (n. Saint-Pol-de-Léon fra il 1159 e il 1169 - m. 1224 circa); educato a Nantes e Parigi, fu canonico nella sua città e poi a Senlis; visse alla corte di re Filippo Augusto e prese parte [...] agli intrighi orditi per allontanare dal re la moglie Ingeborg diDanimarca. Precettore e cappellano del figlio illegittimo di Filippo Augusto, Pietro Carlo. Cronista assai informato, ma non altrettanto imparziale, G. scrisse l'Historia de vita et ...
Leggi Tutto
In genere, delle Fiandre, ma con riferimenti geografici di varia estensione: a) delle Fiandre in senso stretto (la regione tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord); b) di tutta la metà settentrionale [...] Rinaldo di Montalbano») e soprattutto l’unica opera di questo genere, che sembra originale: Karel ende Elegast («Carlo e («drammi seri»), per es., Lanceloet van Denemarken («Lancellotto diDanimarca», fine 14° sec.). La leggenda della suora Beatrijs è ...
Leggi Tutto