Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] duca Carlo Federico di Holstein-Gottorp, rinunciò a tutte le pretese e ai domini sia nello Schleswig sia nell’Holstein.
Dopo il 1815, con le richieste del movimento nazionale danese, tendenti all’annessione dei ducati allo Stato unitario diDanimarca ...
Leggi Tutto
Regione storica della Germania settentrionale, compresa fra il fiume Eider, l’Elba inferiore, il Mare del Nord e il Baltico. La regione naturale forma, fra i due mari, la base dello Jylland. Ducato di [...] . fu quella degli H.-Gottorp, fondata da Adolfo I (1526 - 1586), fratello di re Cristiano III diDanimarca. Imparentatasi più volte con la casa reale di Svezia, a partire dalle nozze di Cristina con Carlo IX (1502), la famiglia riuscì con il trattato ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] edifici barocchi vanno associati S. Pietro, S. Carlo Borromeo, la colonna della Trinità nel Graben.
Danimarca, il cui re rinunciò a ogni suo diritto sui ducati di Schleswig, Holstein e Lauenburg a favore dell’imperatore d’Austria e del re di ...
Leggi Tutto
(ted. Schmalkalden) Città della Germania (20.405 ab. nel 2008), nella Turingia, alla confluenza dello Schmalkalde nello Stille.
Lega di S. Fu formata a S. (27 febbraio 1531) fra l’elettore Giovanni di [...] altre potenze (Inghilterra, Danimarca, Svezia), e con la proroga del patto della lega per altri 10 anni. La cosiddetta guerra di S., dal settembre 1546 all’aprile 1547, segnò la vittoria diCarlo V sull’elettore di Sassonia, sul langravio d’Assia e ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] ultimi decenni del Novecento, relative alle stratigrafie di Ribe (Danimarca), non veniva considerata percorribile l'ipotesi che che, così come era nelle intenzioni diCarlo Magno, l'esistenza di una valuta comune poteva fornire misure teoriche ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] a morte dei due principali esponenti e responsabili del tentativo assolutista diCarlo I, T.W. Strafford e W. Laud, l’ Nel momento peggiore della guerra dopo l’occupazione della Danimarca e della Norvegia da parte della Germania, la rinnovata ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] congiure interne e l'indipendenza della Repubblica contro le pretese diCarlo V, non accadde lo stesso per i suoi successori Francia (2013), Svezia (2014), Belgio (2015), Spagna (2016), Danimarca (2017), Paesi Bassi (2018), Italia (2019).
Da quando la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] i dieci libri sull'architettura di Vitruvio, oggetto della corrispondenza tra il biografo diCarlo Magno, Eginardo, ed un certo urbane nella Germania settentrionale e nelle regioni baltiche, in Danimarca e nei Paesi Bassi, in Baviera e nella Francia ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] variano moltissimo, da regione a regione e all'interno di ciascun sistema. In Danimarca e Gotland (Svezia), ad esempio, sono attestati appezzamenti villis, voluto nell'VIII secolo presumibilmente da Carlo Magno, e da svariati polittici. La ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] en los tiempos epipaleolíticos, Santander 1982.
Aziliano
diCarlo Tozzi
Cultura mesolitica diffusa in Europa occidentale, omonima località dello Jutland settentrionale (Danimarca) scavata alla fine del XIX secolo.
La cultura di E. è suddivisa in tre ...
Leggi Tutto